Domenica, 03 Dicembre 2023
Mistica
Mistica

Mistica (41)

Martedì 14 Maggio 2019 09:07

Jean-Joseph Surin (Ezio Bolis)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Considerato tra i più grandi mistici è, al tempo stesso, uno dei più dimenticati. Poco conosciuto in Italia, è un autore né facile né accomodante.

Profondità della mistica femminile medievale: Beatrice di Nazareth.

Venerdì 07 Marzo 2014 20:33

Tra il sacro ed il profano (Battista Campo)

Pubblicato da Fausto Ferrari

La mistica c’insegna a vedere in modo unitario, complessivo. Non si distingue, ma si è alla ricerca dell’essenziale, dell’Assoluto.

Eckart non cita Agostino soltanto per convenzione, come può fare ogni buon teologo medievale, ma piuttosto perché trova nel vescovo di Ippona proprio il banco di prova del suo pensiero.

Giovedì 01 Settembre 2011 20:32

Le grandi mistiche (Ysé Tardan Masquelier)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Escluse dall’istituzione, dalla riflessione teologica, dall’elaborazione della liturgia e dai posti di autorità, le donne hanno potuto trovare nella mistica uno spazio soggettivo dove sviluppare le loro aspirazioni.

Domenica 02 Gennaio 2011 21:45

Dio ti è sempre più intimo del tuo stesso intimo

Pubblicato da Fausto Ferrari

La mistica, esperienza che si svolge nella profondità misteriosa dell’incontro uomo-Dio, è il tentativo di cogliere l’esperienza che l’uomo, lungo i secoli, ha fatto di questa presenza, misteriosa e chiara, segreta e luminosa.

Venerdì 26 Novembre 2010 21:11

Mistica islamica

Pubblicato da Fausto Ferrari

La mistica affonda le sue radici proprio nella meditazione teologica. Senza dubbio essa, nel processo di sviluppo soprattutto dalla fine del II secolo dell'Egira in poi, ha subito l'influsso gnostico e filosofico di altre culture. Ciò nonostante, principalmente grazie alla ricchezza spirituale caratteristica dell'Islam, ha potuto sempre conservare il proprio aspetto originario. Nella mistica islamica si possono individuare due aspetti, uno teorico e un altro pratico.

Sabato 23 Ottobre 2010 20:46

Mistica indiana

Pubblicato da Fausto Ferrari

Con il termine mistica, tipico della tradizione greco-occidentale, noi traduciamo, in riferimento alle religioni indiane, una complessità di esperienze diverse, a partire dalla «dottrina segreta» delle Upanishad fino allo yoga con le sue varie ramificazioni nelle diverse scuole filosofiche, o nei vari sistemi. Il termine mistica può, comunque, essere inteso come suprema realizzazione spirituale.

Mercoledì 01 Settembre 2010 09:06

Mistica ebraica

Pubblicato da Fausto Ferrari

La mistica quale dottrina esoterica dell'ebraismo, nei suoi rapporti con il divino, ha i suoi primi fondamenti nei testi stessi della Bibbia ebraica comunemente definita An­tico Testamento.

Pagina 1 di 5

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it