


Teilhard De Chardin, un poeta sui campi di battaglia (Marco Galloni)
La vena poetica di Teilhard de Chardin comincia a emergere molto presto, ma trova piena espressione durante la Grande Guerra, in una serie di potenti scritti lirici lasciati come “testamento”.
Quella mors turpissima crucis che il Padre non voleva. Capitolo 1 §4 (Marco Galloni)
La teoria della soddisfazione di Anselmo d’Aosta è spesso considerata un po’ come la madre di tutti gli equivoci in materia di soteriologia cristiana, la causa principale, se non addirittura l’unica, di ogni errore e fraintendimento.
«Oggi la Parola si compie per voi». Teologia della liturgia della Parola (Gianfranco Venturi)
Quando il lettore proclama un brano della Scrittura, in un certo senso egli fa 'risuscitare' quella parola che nello scritto era come morta; con il suo ministero egli la rende viva e attuale.
Dal ventre del pesce (Giona 2) (Luca Mazzinghi)
La preghiera che Giona rivolge a Dio dal ventre del pesce è particolarmente interessante e merita di essere analizzata con calma. Osserviamo prima di tutto come secondo molti commentatori tale preghiera è stata in realtà aggiunta al libro di Giona in un secondo tempo.
Il covid-19 e quel Dio che «propriamente parlando, non fa le cose» (Marco Galloni)
Dio, insomma, è la condizione di possibilità per l’esistenza dell’universo, ma quest’ultimo ha una sua libertà e autonomia: siamo lontanissimi dall’idea del Padre Eterno “che non si muove foglia che lui non voglia”.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: