Venerdì, 29 Settembre 2023
Visualizza articoli per tag: Spaziofamiglia

In questi ultimi decenni si è assistito a un fuoco pirotecnico di ricette di politica familiare (dal “bonus bebé” al baby bond), enfaticamente propagandate come “la svolta decisiva”, ma terminate tutte purtroppo in un “eterno ritorno” della medesima inefficacia con la scusa magari delle scarse risorse disponibili.[1] Nel 1985 il Rapporto conclusivo su La Povertà in Italia della Commissione di studio istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (Governo Craxi) elaborò l’ipotesi di “un assegno sociale” che unificava detrazioni e assegni. Veniva abbandonato  “il concetto di familiare a carico”. Destinataria dell’intervento diventava “l’unità di convivenza”. Non interessava più la famiglia intesa nella qualità delle sue relazioni, ma solo come aggregato di individui in funzione di una ottimale redistribuzione del reddito.

Da una legge dell’Emilia-Romagna, del 1989, è scaturito un primo timido ma fondamentale dibattito che ha portato a riflettere su quali dovessero essere le politiche regionali per la famiglia. Oggi anche la Lombardia, con diversi presupposti, è divenuta paradigma in questo campo.

In questo breve contributo cercherò di riflettere sulle politiche regionali a sostegno della famiglia. Lo farò affrontando tre diverse dimensioni del problema: 1. mostrerò brevemente l’evoluzione delle leggi regionali dalla fine degli anni ‘80 ad oggi per mostrarne la morfogenesi “qualitativa”; 2. analizzerò le logiche di questa morfogenesi, mostrando i principi fondamentali di quelle che potremmo chiamare le “nuove politiche” per la famiglia; 3. concluderò sottolineando quelle che, a mio parere, saranno nel prossimo futuro le aree di politica sociale più importanti.

Giovedì 04 Agosto 2005 15:16

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE SEPARATE CRISTIANE

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE SEPARATE CRISTIANE

Nasce nel 1998 a Milano e si sviluppa in varie città d’Italia e attualmente ha sezioni in Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli e Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sicilia; cioè in molte Regioni d’Italia. L’Associazione è stata seguita sin dall’inizio da mons. Renzo Bonetti, già Responsabile della Pastorale Familiare della CEI.

         L’ Associazione fa parte del forum Nazionale delle Associazioni Familiari.

Obiettivi in sintesi sono:

  • Promuovere, senza giudicare, l’accoglienza e l’ascolto dei separati nelle diverse diocesi italiane;
  • Che in questi nostri fratelli, allontanatisi e/o allontanati dalla Chiesa, una volta fatto questo percorso, riprendano la vita comunitaria e che la stessa Comunità sia pronta ad accoglierli riservando un particolare atteggiamento: l’atteggiamento è quello di Gesù di fronte alla Samaritana;
  • Portare all’interno della Chiesa la voce, le problematiche, soprattutto la sofferenza delle famiglie separate;
  • Contribuire ad un cambiamento di cultura nella società, nel parlamento, nel paese, sulla pari importanza di entrambi i genitori nella funzione educativa verso i figli, per una nuova legge sulla separazione.

La Sezione Lazio

Nasce e inizia il suo cammino ufficialmente nel gennaio 2001, dopo il parere favorevole del Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma, incaricato per la Pastorale Familiare, S.E. mons. Luigi Moretti.

Dal mese di settembre 2001 al mese di giugno 2002, inizia a Roma il cammino dei primi due gruppi che nascono come: «Gruppi di ascolto del Vangelo e di Preghiera» con incontri mensili.

Vi partecipano persone che si trovano nelle più svariate situazioni: separati, divorziati, coppie in crisi; Uomini e donne con storie di sofferenza, con ferite profonde, bisognosi di essere ascoltati, di poter condividere; forse per la prima volta essi si sentono accolti, non giudicati.

Oltre gli incontri di accoglienza iniziano anche i ritiri nei tempi «forti» dell’ano liturgico: Natale e Pasqua e si organizzano momenti «conviviali» con pellegrinaggi nei luoghi francescani di Greccio e Bellegra: sono occasioni necessarie  per fraternizzare e conoscersi.

Con l’aiuto del Signore il «seme» comincia a dare «nuovi frutti» e, dall’inizio a settembre 2002, si costituiscono a Roma 11 gruppo, mentre altri iniziano il cammino a Civitavecchia e Latina. Agli incontri cominciano anche a partecipare coppie «regolari» che hanno maturato una chiamata a questo servizio pastorale: la loro presenza è segno di speranza, di accoglienza, di ricchezza spirituale.

Su richiesta degli stessi partecipanti, e per dare risposte concrete alle molteplici e diverse domande che la condizione di «separato» pone per quanto riguarda la situazione personale, le scelte di vita e la posizione all’interno della Chiesa, si sono tenuti quattro incontri su tematiche specifiche quali:

  • Cosa sta facendo la Chiesa per la «famiglia»;
  • La separazione: fallimento o inizio di un cambiamento? Come viene vissuta dall’uomo e dalla donna;
  • Figli con la valigia. Separati per la legge, genitori sempre;
  • I separati e i divorziati in parrocchia tra accoglienza e sospetto. Percorsi di Grazia nel fallimento del matrimonio.

Gli incontri sono stati guidati da Consulenti familiari, avvocati, psicoterapeuti esperti nei settori di loro competenza.

Nel mese di giugno 2003 l’Associazione è stata invitata a partecipare al convegno diocesano svoltosi a Roma sul tema: «Insieme alla famiglia costruiamo una società migliore»: un grande evento ecclesiale e la prima vera opportunità di «testimonianza» diretta della propria condizione di «separato», presente nella Chiesa spesso vivendo la fedeltà in una società in cui questo valore è sempre più dimenticato e «disprezzato».

Nel maggio 2003 e nel 2004 in data 29 e 30 maggio, si sono tenuti i due Convegni Nazionali (IV° e V°): a Roma e a Caravaggio (Bergamo) ai quali hanno partecipato tutti i gruppi presenti in Italia che fanno lo stesso cammino; il prossimo Convegno Nazionale, il VI°, è già previsto per la fine di maggio 2005, a Roma: è una grande e importante occasione di confronto, riflessione, preghiera, scambio di testimonianze, proposte future.

                              

Renato Galeri e Manuela Ciriello

UN LABORATORIO PERMANENTE PER GLI «ITINERARI DI FEDE» IN PREPARAZIONE AL MA TRIMONIO

Premesse

A Villa Civran di Castion di Loria, ultimo angolo ovest della diocesi di Treviso che confina con le altre due diocesi di Padova e Vicenza, si tiene, una volta alI' anno, un itinerario interdiocesano per la preparazione dei fidanzati al matrimonio, e nello stesso tempo si cerca di sperimentare «in vivo» una continua ricerca su forme, modi, mezzi da utilizzare in questo delicato lavoro.

La struttura è un ex studentato dei Padri della Sacra Famiglia del Berthier.

È proprio uno di questi padri, p. Francesco Pellizzer, promuove ormai da parecchi anni questa attività in collaborazione con una decina di coppie di sposi appartenenti appunto alle diverse diocesi. (Altri fidanzati vengono seguiti «fuori programma» in piccoli gruppi di tre-quattro coppie per volta durante tutto il corso dell'anno).

Gli incontri si susseguono da gennaio a maggio con frequenza quindicinale e vi partecipano ogni anno non meno di cinquanta coppie di fidanzati.

Gli incontri hanno luogo nel pomeriggio delle domeniche dalle ore 14.30 fino alle 19.00 e la presenza dei giovani si rivela molto assidua nonostante gli impegni lavorativi e sociali. In uno di questi incontri, a metà itinerario, viene richiesta la presenza fin dal mattino, con pranzo assieme, in modo da dare spazio alla verifica ed alla maggior integrazione-conoscenza tra i fidanzati stessi e con le coppie conduttrici (meglio sarebbe dire «coppie che affiancano» i ragazzi nel loro percorso formativo).

Metodologia

Una lunga e paziente riflessione tra le coppie che collaborano e il p. Francesco ha sviluppato alcune linee metodologiche. Tenteremo sinteticamente di accennarne alcune senza la pretesa di poter sviluppare adeguatamente l'argomento. Speriamo soltanto che si riesca a coglierne lo spirito. Alcuni punti condivisi che sottendono a questa attività pastorale sono:

  • la convinzione che la Chiesa ha bisogno di camminare con due gambe per non essere zoppa. Le sue due gambe sono i due sacramenti dell'Ordine Sacro e del Matrimonio e perciò i due relativi ministeri;

  • che è specifico delle famiglie (figli compresi), proprio in funzione del loro ministero, iniziare i giovani alla bella ma difficile avventura del matrimonio. (Per inciso, in qualche occasione sono presenti anche i figli sia piccolissimi che più grandicelli, addirittura adolescenti, e succede che i fidanzati facciano delle domande in pubblico a questi ultimi, e che le loro semplici e spontanee battute risultino di grande incisività);

  • che si tratta di un cammino di fede, ossia per chi intende fare un matrimonio religioso, senza peraltro escludere nessuno. Tuttavia il tentativo è di trasmettere un messaggio strettamente agganciato alla vita, non soltanto semplici conoscenze ed alti «voli» che poco hanno a che fare con l'impatto della quotidianità;

  • si è coscienti della cultura «visiva» del nostro tempo e pertanto si è attenti ad un buon uso di materiale adatto, cartaceo e non. L'uso dei «segni» si è rivelato di importanza fondamentale per la trasmissione dei messaggi. Si tratta del modo di preparare l'ambiente, di disegni e scritte, di atteggiamenti ed esercizi, di canti e formule di preghiera, ecc.;

  •  che è di fondamentale importanza il coinvolgimento attivo dei partecipanti;

  • che infine una serie di incontri non può di certo esaurire la preparazione di una coppia e tanto meno rappresentare una vaccinazione per il lungo e complesso cammino matrimoniale. Perciò si tratta di «innamorare» gli innamorati, come qualcuno preferisce chiamarli, alla continua ricerca e ad un cammino permanente.

    Lo spazio non ci permette di considerare altre cose se pur di grande rilevanza.

    Giornata tipo

    La scansione della giornata nelle sue parti fondamentali, tralasciando particolari e contorni anche se risultano spesso di grande efficacia accogliente, si svolge come segue:

    ANNUNCIO (tenuto da persona/coppia preparata):

    biblico. Vengono presentate coppie bibliche con lettura meditata del testo e spunti di lettura del quotidiano. I brani biblici sono stati scelti in modo da affiancare il più possibile l'argomento del giorno;

    umano-cristiano. Varie argomentazioni che sviluppano il tema dell' amore a «modulo» su due proiezioni: lo sviluppo tematico e l'approfondimento.

    (Solo come sussidio d'appoggio-consultazione si usa il testo Dio ci chiama a l' amore edito da Elledici).

    LAVORO PERSONALE.

    Attraverso test, brevi tratti di vissuto, messaggi da completare... viene lasciato il tempo ad ogni singola persona per riflettere, interrogarsi, cercare risposte...

    LAVORO DI COPPIA.

    Un certo tempo viene dedicato al Confronto a due, magari proprio sui dubbi e sulle risposte, spesso divergenti, suscitate dal materiale consegnato che è stato oggetto di riflessione della persona da sola. Non è raro assistere a discussioni di una certa vivacità pur sottovoce per non esporsi troppo a sguardi indiscreti.

    STACCO.

     A questo punto è stato inserito a proposito un momento di break. È un tempo per staccare, per scambiare qualche parola con amici, per fare qualche conoscenza... per permettere a un ragazzo di dire scherzosamente ad un altro ragazzo, indicando la propria fidanzata: «Questa... non capisce niente!». «Neppure la mia!», e viceversa. Ossia è quel momento che allarga la visuale del panorama della propria vita altrimenti troppo miope e chiuso dentro un rapporto di coppia troppo ristretto e povero. A questo punto si è pronti per l’ora successiva.

    LAVORO DI GRUPPO

    Svolto secondo le buone regole classiche. Ogni coppia di sposi fa da riferimento per cinque o sei coppie di fidanzati.

    È questo il momento importantissimo della presa di coscienza, della conferma / disconferma delle proprie idee, del confronto e comunque dell'assimilazione- completamento dei messaggi.

    Nell' incontro finale viene inserita la celebrazione della santa messa animata dai ragazzi stessi in vario modo e con una paraliturgia di «Promessa di Fidanzamento». La promessa di prendersi cura dell' altro per poter camminare davvero verso il matrimonio.

    È soltanto un tentativo di ricerca di un linguaggio nuovo per poter portare a queste nuove generazioni «la buona notizia, il lieto annuncio» che dà sapore alla vita.

                                                                                               Valeria e Tony Piccin

CENTRO GIOVANI COPPIE SAN FEDELE MILANO

 

 

Dal novembre 1994 opera in San Fe­dele, a Milano, il Centro Giovani Coppie che dal febbraio 1999 si è costituito in Associazione di volontariato.

Il Centro è nato grazie all'intuizione e all'iniziativa di un gruppo di laici ani­mato da padre Giovanni Ballis, allora parroco di San Fedele.

 

Le premesse culturali

In un periodo in cui l'interesse nei confronti della famiglia si focalizzava su adolescenti e anziani, il gruppo indivi­duava nella coppia, e in particolare nella giovane coppia, l'anello fragile delle tra­sformazioni socio-culturali emergenti. È iniziato così un lavoro di riflessione, di ricerca e progettazione da parte dell'é­quipe dei volontari del Centro per cono­scere, comprendere e analizzare la realtà e i bisogni delle giovani coppie in un pe­riodo di cambiamento sociale che per definizione sconvolge equilibri preesi­stenti.

La spinta all'individualismo, alla competizione e alla produttività insita nel cambiamento socio-culturale intac­ca alle radici ogni tipo di relazione in­terpersonale, minando ne il senso ulti­mo, la «relazione con l'altro». D'altro lato, assistiamo all'emergere di un biso­gno sempre più cosciente di «soggetti­vità», del dovere-diritto di scelte perso­nali soprattutto nell' esperienza dell' a­more.

In questa situazione di incertezza, di crisi e quindi di ricerca, il Centro Giova­ni Coppie ritiene che la prima esigenza consista nel distinguere gli aspetti essen­ziali dell' essere coppia e del matrimonio da quelli legati ad una particolare cultura e tradizione. Si tratta di una riscoperta dell'essenziale nell'incontro tra uomo e donna, cioè di ciò che rende la relazione intima autentica e progettuale.

Nel costruire il proprio progetto di vi­ta, le giovani coppie dovrebbero trovare il modo di coniugare ciò che è essenziale e significativo con quei valori culturali e religiosi presenti in questa nostra società complessa, ma ricca di stimoli positivi per vivere in modo nuovo, più consape­vole e creativo la propria vita di coppia e di famiglia.

All'interno di questa riflessione cul­turale, con attenzione ecumenica alle va­rie culture e religioni, il Centro Giovani Coppie offre a tutti coloro che lo deside­rano un luogo di riflessione, di confron­to, di ricerca, di incontro e di amicizia.

 

Le nostre proposte

Siamo convinti che non sia possibile vivere da persone consapevoli nell'attua­le società complessa, plurali sta e in con­tinua trasformazione, senza una seria ri­flessione culturale: per questo ci impe­gniamo ad accompagnare le coppie in una lettura critica della storia attuale.

Per capire quali sono le idee, i valori e i problemi che muovono tanti uomini e donne impegnati nel costruire una cop­pia e una famiglia proponiamo ogni an­no un ciclo di conferenze su tematiche significative (la comunicazione, i rap­porti con la famiglia d'origine, il conflit­to...), conferenze che vedono la parteci­pazione costante e vivace di circa 150 persone.

Le relazioni più significative degli ul­timi anni sono state raccolte in due qua­derni (dal titolo: Matrimonio: rifugio o progetto?) e in una pubblicazione: Cam­minarti accanto dalla spontaneità al progetto, edita dalla casa editrice Anco­ra, Milano, nel 1997 , così da poter essere opportunità e momento di riflessione per tutti coloro che lo desiderano.

 

I gruppi giovani coppie

Le nuove famiglie sono caratterizza­te da una particolare e crediamo dannosa tendenza all'isolamento e alla chiusura che riteniamo sia una delle cause princi­pali di disagio e crisi familiare. Quando una giovane coppia affronta i primi pro­blemi della sua vita insieme, i primi con­flitti importanti, i rapporti non sempre semplici con la famiglia d'origine, l'or­ganizzazione dei tempi e dei ruoli di ognuno, si ritrova sola e impreparata. Spesso l'isolamento, la mancanza di confronto e di condivisione fanno sì che i problemi si «incancreniscano» e venga­no vissuti in modo drammatico diventan­do fonte di grosso disagio. Per questo promuoviamo la formazione di piccoli gruppi di giovani coppie che si incontra­no periodicamente con la guida di un conduttore (sacerdote o laico) che ne fa­cilita il confronto e la condivisione.

Riteniamo inoltre importante che i gruppi mantengano, ove possibile, un rapporto con la propria Comunità di abi­tazione o di elezione in modo da non iso­larsi e da trovare una realtà più vasta nel­la quale inserirsi.

I gruppi possono perciò avere caratte­ristiche e metodi diversi: alcuni privile­giano la riflessione sul rapporto di cop­pia e l'educazione dei figli, altri temi di carattere culturale con riferimento ad un libro o ad articoli di riviste e giornali, al­tri ancora temi di carattere spirituale con riferimento ai testi sacri, sempre però in ordine alle esperienze di vita personale, familiare e sociale.

 

I corsi per animatori di gruppi

Abbiamo constatato che la crescita numerica dei gruppi di giovani coppie è ritardata, in varie situazioni locali, dalla carenza di sacerdoti disponibili ad occu­parsi della conduzione di gruppi e dalle difficoltà dei laici disponibili che vorreb­bero passare da una conduzione di tipo istintivo, guidata dal buon senso, ad una conduzione più consapevole ed intenzio­nale.

Il Centro ha proposto perciò corsi di formazione rivolti a quanti, sacerdoti o laici, hanno responsabilità di animazione e conduzione di gruppi, consci che la conduzione (intesa come facilitazione dei processi di comunicazione, elabora­zione, apprendimento che nei gruppi si realizzano) riveste un' importanza cen­trale per il successo di iniziative di que­sto tipo, perché aiuta i gruppi a focaliz­zarsi più rapidamente e a conseguire in modo più consapevole i propri obiettivi.

Obiettivo di tali percorsi è stato di fornire gli strumenti necessari per facili­tare consapevolmente la comunicazione, lo scambio, la riflessione e l'apprendi­mento.

I corsi, tenuti da un formatore e da una psicologa, entrambi collaboratori del Centro, sono ormai giunti alla quarta edi­zione, dal 1999 al 2002, e sono circa ot­tanta le persone che hanno terminato il training. Queste persone provengono da differenti ambiti della realtà ecclesiale milanese.

 

«Aiutarsi ad aiutare». Un lavoro di rete

Nell'anno 1998/1999 il Centro ha or­ganizzato, in collaborazione con la coo­perativa COMIN (Comunità minori) una serie di incontri con l'intento di realizza­re una rete di famiglie disposte ad «aiu­tarsi ad aiutare» le famiglie in difficoltà.

Questo gruppo ha seguito un proces­so di formazione con esperti, psicologi, assistenti sociali e famiglie affidatarie per capire se e come donare parti di se stessi a bambini che hanno bisogno di aiuto al fine di realizzare una «rete» tra famiglie interessate all' affido.

Dall'esperienza è nata la rete Pàzol, autonoma associazione di volontariato dal 1992.

 

«Una strada per la coppia»

Nell'esperienza dei piccoli gruppi di giovani coppie, che il Centro sviluppa da anni, emerge con chiarezza che il tema della relazione di coppia è fondante per la crescita e l'equilibrato sviluppo dei fi­gli e, più in generale, per una vita fami­liare e sociale armonica.

La qualità della relazione di coppia è cioè in realtà il fattore critico e decisivo per il «successo» del sistema famiglia: spesso si fa strada la tentazione di liqui­dare superficialmente il problema con un approccio «volontaristico» (“Basta voler andare d'accordo...”) o falsamente «con­creto» (“Quel che conta è fare ogni gior­no quello che va fatto... In fondo, l'im­portante è il benessere dei figli...”)... sal­vo esprimere meraviglia o costernazione di fronte alla breve durata di molti rap­porti di coppia.

Esiste però un' esigenza, minoritaria ma ben avvertibile, di sviluppare un la­voro più «mirato» sulla relazione di cop­pia e sulle sue componenti comunicative, allo scopo esplicito di migliorare inten­zionalmente la qualità della relazione stessa.

A quest' esigenza abbiamo voluto da­re una risposta proponendo un progetto pilota, denominato «Dna strada per la coppia»: un itinerario strutturato su dieci incontri di tre ore, integrati da momenti di riflessione autonoma da parte delle coppie, guidata da appositi strumenti. La proposta (realizzata nel 2002 grazie alla sovvenzione della Regione Lombardia) è stata rivolta a una decina di coppie che avevano necessità/interesse a migliorare la qualità della loro relazione, attraverso attività di condivisione, ricerca, speri­mentazione, riflessione, apprendimento.

La positività di questa esperienza for­mativa ci ha ulteriormente convinti del­l'importanza del «gruppo» come stru­mento di crescita per la coppia e di pre­venzione al disagio familiare.

 

Uno sportello di ascolto

Inoltre il nostro Centro riceve un nu­mero sempre maggiore di richieste di ascolto da parte di coppie che, pur senza essere portatrici di vere e proprie patolo­gie della relazione, vivono la necessità di confrontarsi con un «terzo esterno» sui loro specifici disagi. Per questo intendia­mo rispondere a queste esigenze creando uno «sportello di ascolto»: uno spazio neutro che consenta alle coppie una pri­ma elaborazione del loro vissuto proble­matico e che sia in grado di indirizzarle verso una tipologia articolata di gruppi di «auto-aiuto». Prevediamo cioè gruppi «tematici» (sulla comunicazione, sul conflitto, sulle tematiche educative) al­l'interno dei quali le coppie approfondi­scano l'analisi del loro problema, lo con­frontino con problematiche analoghe vissute da altre coppie e ne condividano le speranze, le difficoltà, la fatica e i suc­cessi nella ricerca delle soluzioni.

Per realizzare questo progetto è in at­to un percorso formativo interno.

 

Per concludere...

Le iniziative e i progetti che l'équipe del Centro elabora e custodisce sono l'e­spressione e la testimonianza della no­stra personale e comune esperienza di come la relazione con l'altro sia la sola strada, difficile e meravigliosa insieme, verso la scoperta di sé e dell' altro. Stra­da che apre all'intuizione del mistero di un ALTRO da noi che ci dà senso e fidu­cia.

Paola Bassani

Da “Famiglia Domani” 4/2003
Pagina 1 di 2

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it