Domenica, 03 Dicembre 2023
Visualizza articoli per tag: Internet e Famiglia

Se state riassettando dopo una festa molto alcolica e vi trovate la casa invase da bottiglie, mettetele da parte.

Pubblicato in Mondo Oggi - Economico

SIETE UNA FAMIGLIA NAVIGATA?

UN TEST PER SCOPRIRLO

Com'è il vostro rapporto con Internet? In altri termini: siete una famiglia navigata? Partecipate al test elaborato per "Noi Genitori & Figli" da Neurisko.

Tuo figlio deve fare una ricerca e ti chiede di poter navigare su Internet. Come ti comporti?

a) Mi «chiede»? Mio figlio ha il Pc collegato in camera sua e fa quello che gli pare.

b) Non mi fido: la faccio io al posto suo.

c) Sto accanto a lui dicendogli che la sua ricerca interessa pure a me.

d) Ohibò, se mi chiede di navigare lo porto alla Canottieri.

Hai dieci minuti liberi, sei su Google con la possibilità di condurre una ricerca a piacere. Quale nome batti, d'istinto?

a) Il mio.

b) Qualcosa di bello, poetico, sincero. Ad esempio amore, cuore, dolore, amicizia...

c) Se ho appena dieci minuti, un termine molto preciso a cui non possano corrispondere troppe segnalazioni, ad esempio "Florentia Viola" o "Viola Club"...

d) Google? Che cos'è 'sto Google, un rigurgito?

Tuo figlio di 12 anni chiede di poter avere una casella di posta elettronica tutta per sé con password segreta. Che fai?

a) Ce l'ha già.

b) Mi domando dove ho sbagliato e chiedo consiglio alla psicologa dell'Asl.

c) Mi chiedo perché la desidera; e gli propongo una casella tutta sua ma con la password scelta insieme.

d) Posta elettronica? E quanto mi costa in francobolli?

RISULTATI

Prevalenza di (a): bucaniere

Sei più che un semplice navigatore. Sei un autentico pirata, emulo di sir Francis Drake e di Pietro l'Olonese.

Icona: la Jolly Roger (la bandiera pirata).

Prevalenza di (b): marinaio d'acqua dolce

Fai tenerezza. Urge corso accelerato di navigazione. AI limite, un gruppo di auto­aiuto per genitori webbizzati.

Icona: un pedalò.

Prevalenza di (c): grand'ammiraglio

Bravo! Sei un navigatore consapevole e responsabile.

Icona: la nave-scuola Amerigo Vespucci.

Prevalenza di (d): terricolo.

Irrecuperabile. Unica soluzione: affidate i vostri figli a un Web-sitter competente e moralmente testato.

Icona: uno scarpone.

di Umberto Folena

Sabato 30 Aprile 2005 21:14

GIR0T0NDO TRA I PORTALI

GIROTONDO TRA I PORTALI

 

Ecco una selezione dei migliori portali italiani dedicati ai bambini, scelti per la qualità della grafica e dei contenuti.

 

 www.nascondino.it

È un portale "misto": offre opportunità di intrattenersi con giochi autoprodotti, di imparare grazie agli argomenti monografici e di cercare nella Rete utilizzando gli indici di link organizzati per categoria. Regolarmente aggiornato, si apre con una home page dalla grafica molto colorata anche se un po' confusa, C'è una sezione dedicata ai bambini (ad esempio "Giochi", "Tempo libero") e un'altra riservata ai genitori.

 

 www.babyonweb.com

È un portale molto ricco, costantemente aggiornato, che ha il solo difetto di risultare graficamente un po' confuso. La quantità e la qualità degli argomenti proposti ripagano però lo sforzo di prendere confidenza con la home e stimolano l'utilizzo anche da parte dei più piccoli. Il portale è organizzato in una serie di sezioni che introducono altrettanti percorsi di ricerca. Ogni area monografica (ad esempio Animali, Colora, Figurine, Divertimenti, Viaggia e scopri, Computer) propone contenuti autoprodotti oppure link a siti esterni.

 

www-vivaibimbi.it

È un portale che dietro a una grafica un po' datata nasconde una ricchezza di contenuti. Il sito è organizzato in una serie di percorsi accessibili dalla home (ad esempio Arti, Intrattenimento, Salute, Scuola) che introducono altrettante sotto-sezioni con i link. Il

portale è dotato di un efficace motore di ricerca che lavora all'interno dei siti selezionati.

 

a cura di Barbara Uglietti

Sabato 02 Aprile 2005 12:23

COMPUTER CHE PASSIONE

COMPUTER CHE PASSIONE

 

Venti milioni di italiani nella “ragnatela”

 

Oltre il 60 per cento delle famiglie italiane possiede un computer e lo usa tra le mura domestiche. Le stime più recenti stabiliscono che tra il 2004 e il 2005 saranno almeno 20 milioni gli italiani collegati alla Rete da casa. Una crescita che coinvolge anche i minori, come dimostrano i dati di una ricerca su bambini e Internet realizzata per conto del ministero dell’innovazione tecnologica e presentata nel maggio scorso. I dati della ricerca indicano che oggi in Italia su circa 7 milioni di bambini di età compresa tra i 2 e i 13 anni, ben 2.4 milioni – pari al 35 per cento – hanno la possibilità di connettersi alla Rete da casa. Di questi, almeno 1 milione (il 14 per cento del totale) sono navigatori attivi. La situazione italiana, comunque, non è nemmeno paragonabile a quella esistente in Paesi come Germania e Regno Unito, dove la quota di bambini collegati alla Rete supera il 50 per cento.

Altri dati dicono che i bambini italiani si connettono preferibilmente tra le 19 e le 20, soprattutto di sabato e di domenica. Più in particolare, gli scolari delle elementari navigano quasi sempre in compagnia di un adulto e preferiscono i siti ludici. I ragazzi delle medie, invece, usano internet anche per studiare, scaricare dati, chattare o per la posta elettronica, e spesso lo fanno sa soli. La costante crescita del numero di bambini presenti in Rete, ha commentato il ministro per l’innovazione, Lucio Stanca, in occasione del convegno, rende il tema dell’uso consapevole di Internet di assoluta rilevanza.

 

MAI CON UNO SCONOSCIUTO

Dieci consigli doc perché i figli non si “perdano”: non digitare informazioni personali, non rispondere a e-mail volgari, stabilire i tempi massimi di navigazione.

  1. controllate ciò che i vostri figli fanno quando sono collegati e quali sono i loro interessi; trasmettete loro il vostro interessamento per ciò che imparano in Internet e, se fossero più bravi di voi a usare il computer, fatevi insegnare come funziona.
  2. collocate il computer in una stanza di accesso comune della vostra casa, piuttosto che nella camera dei ragazzi, e rendete l’uso di internet un’attività di famiglia, oppure usate il computer insieme ai vostri figli.
  3. proponete ai vostri figli mete e percorsi interessanti da seguire insieme e passate del tempo on line con loro. Abituateli a riflettere e a discutere con voi su quello che hanno visto in Rete; aiutateli a non considerare Internet un mondo completamente staccato dal reale.
  4. aiutate i vostri figli a ricordare che un amico frequentato in Rete non sostituisce un vero amico. Ricordategli anche che queste regole valgono anche quando accedono a internet fuori casa; a scuola, in biblioteca, o dai loro amici. Soprattutto, comunicate con i vostri figli a proposito di questioni legate al mondo della Rete.
  5. insegnate loro a non dare informazioni personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, reddito familiare, nome e orari di scuola, nome degli amici) e a  non usare la vostra carta di credito senza il vostro permesso.
  6. insegnate ai vostri figli a non accettare mai di incontrarsi personalmente con chi hanno conosciuto in Rete, spiegando loro che gli sconosciuti così incontrati possono essere pericolosi tanto quanto quelli in cui ci si imbatte per strada.
  7. dite loro di non rispondere quando ricevono messaggi di posta elettronica di tipo volgare, offensivo, pericoloso o che comunque li mettano a disagio. Allo stesso tempo, spiegate loro quali sono le regole di buona condotta sulla Rete (la cosiddetta “netiquette”), ricordando di non usare un linguaggio scurrile o inappropriato e di comportarsi correttamente.
  8. spiegate ai vostri figli che può essere pericoloso compilare moduli on line e di farlo solo dopo essersi consultati con voi. Prima di dare l’assenso alla compilazione di qualsiasi modulo, verificate le condizioni di tutela della privacy elencate dal sito.
  9. stabilite quanto tempo i vostri figli possono passare navigando si Internet e, soprattutto, non considerate il computer un surrogato della baby-sitter o della televisione, tenendo presente che Internet comporta molti più pericoli, essendo interattiva.
  10. potete ricorrere ai cosiddetti “filtri”, particolari prodotti software che hanno lo scopo di impedire l’accesso ai siti non desiderati (violenza e pornografia, per esempio). I filtri possono essere attivati introducendo parole-chiave o un elenco predefinito di siti da evitare. Se decidete di installare questo genere di software, è opportuno verificare periodicamente che funzioni correttamente.

 

Questo decalogo è stato compilato a cura dell’Associazione Digital Kids sulla base di numerosi suggerimenti e consigli reperiti in Rete. Digital Kids ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) , fondata nel 1998 da Giuseppe Romano e Stefania Garassini, è attiva nella promozione della creatività multimediale per i più giovani e lo scorso anno ha curato, in collaborazione con la regione Lombardia, il volume “Digital Kids. Guida ai migliori siti web, cd-rom e videogiochi per bambini e ragazzi”, pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Internet e, se fossero più bravi di voi a usare il computer, fatevi insegnare come funziona, trasmettete loro il vostro interesse

 

Sabato 02 Aprile 2005 12:17

UN SALTO NEL VUOTO. LEGISLATIVO

UN SALTO NEL VUOTO. LEGISLATIVO

 

La (difficile) tutela delle leggi. Negli Usa ancora bloccato il provvedimento che garantisce finanziamenti pubblici solo a scuole e biblioteche che installano software-filtro E in Italia? In arrivo nelle famiglie un vademecum "per l'uso intelligente dei nuovi media".

 

 Di Stefania Garassini

                       co-fondatrice di Digital Kids

 

Contenuti illegali, dannosi, inadatti al pubblico dei più piccoli. Negli Stati Uniti, dove Internet è nata.e cresciuta,

termini del genere ricorrono ormai di fre­quente nel dibattito sugli utilizzi e sulle potenzialità della Rete. Proprio da Oltreo­ceano arrivano le prime leggi che tentano di regolamentare la difficile materia, tra accuse di censura e ricorsi alla Corte Suprema per sospetto di incostituzionalità. Quando si parla di limitare l'accesso a contenuti on line entra in gioco infatti la difesa del Primo Emendamento della Costituzione america­na, che tutela la libertà di espressione. Già: libertà fino a che punto?

Al centro dell'attenzione da qualche mese c'è il Cipa (Children Internet Protection Act), un provvedimento presentato al Congresso Usa nel 2000 che impone a biblioteche e scuole che vogliano ottenere finanziamenti federali l'installazione di software filtro per escludere siti inadatti dalla navigazione in Rete. La normativa è oggetto di attacchi con­tinui da parte delle organizzazioni libertarie americane, che puntano il dito contro l'ina­deguatezza di programmi informatici in gra­do di bloccare siti inadatti solo a patto di escluderne anche molti altri perfettamente leciti.

Emblematico a questo proposito è stato il caso del candidato repubblicano al Congres­so Jeffrey Pollock, convinto sostenitore del Cipa, fino a quando non si è accorto che uno dei software filtro più utilizzati includeva anche il suo sito elettorale nella propria lista nera. Il Cipa, che sarebbe dovuto entrare in vigore nel luglio scorso, è ancora bloccato. Il Tribunale di Filadelfia di recente si è pronunciato contro la sua costituzionalità, accogliendo di fatto le critiche al funzionamento dei programmi filtro. È innegabile, d'altra parte, che tali software siano da perfezionare sotto molti aspetti.

 

LE POLEMICHE NEGLI USA CHI DECIDE COSA E’ INADATTO AI MINORI ?

 

Ancora più accese le polemiche intorno a un altro provvedimento, il Copa (Child 000­ne Protection Act), proposto nel 1998, che ritiene vada punito chi rende accessibile in Rete ai minori materiale considerato per loro dannoso e inappropriato. Al centro del dibattito qui non c'è un problema mera­mente tecnologico come è quello relativo alle prestazioni dei filtri, ma una questione di carattere etico e sociale: ovvero con che crite­ri e da parte di chi sia lecito stabilire cosa è inadatto ai minori.

Dopo numerosi ricorsi, la Corte Suprema ha rimandato il caso ai Tribunali dei singoli Sta­ti, stabilendo che non è incostituzionale l'ap­pello, contenuto nel testo della normativa, a una serie di community standards, criteri condivisi, per determinare cosa sia nocivo per un pubblico di bambini e giovani. Si tratta, com'è evidente, di una materia estremamente delicata, ma allo stesso tempo ineludibile, se l'obbiettivo è fare di Internet il luogo di un' autentica "vita sociale", che si basi su valori comuni. L’insegnamento che possiamo trarre dall' esperienza americana è intanto proprio il coraggio di mettere all' or­dine del giorno questioni decisive per lo svi­luppo della Rete.

 

L'USO CONSAPEVOLE DI INTERNET: IL NEONATO COMITATO GOVERNATIVO

 

E in Italia? Se il dibattito normativo attual­mente si concentra per lo più sulla legge antipedofilia e sulle proposte per renderla più efficace, stanno nascendo le prime ini­ziative che intendono promuovere un uso di Internet rispettoso del pubblico dei piccoli. Nel luglio scorso presso il ministero per l'In­novazione e le Tecnologie è stato creato il "Comitato per l'uso consapevole di Inter­net", con l'obbiettivo di incoraggiare tutte le attività che rendono gli utenti più abili nel­l'utilizzare la Rete e quindi in grado di valu­tare e scegliere i contenuti.

La strategia migliore, secondo il ministro Lucio Stanca, resta quella di preparare gli utilizzatori. Allo stesso modo, per citare un paragone dello stesso ministro, il miglior sistema per evitare rischi in piscina è inse­gnare ai propri figli a nuotare. Dal medesi­mo spirito è animata l'iniziativa promossa dalla commissione parlamentare per l'infan­zia presieduta da Maria Burani Procaccini: un "Vademecum per l'uso intelligente di tv e nuovi media, appena messo a punto, che sarà distribuito a tutte le famiglie italiane con figli di età compresa fra i 6 e i 15 anni. Si tratta di una sorta di gioco "interattivo" che ­illustra opportunità e rischi dei vari stru­menti di comunicazione. «Il primo passo - ­spiega la parlamentare, promotrice anche di un disegno di legge che dovrebbe integrare l'attuale normativa antipedofilia - è un' edu­cazione all'uso del mezzo. I genitori dovreb­bero sentire la responsabilità di non lasciare i propri figli soli davanti al computer, ma di imparare insieme a loro a padroneggiarlo».

 

 

 

PICCOLO VOCABOLARIO

 

 

SITO PER I BAMBINI. Un sito Web è un ipertesto, ossia un testo immagazzinato in un computer che consente allettare di seguire percorsi personali di lettura “navigando”  tra le componenti delle pagine, senza una sequenza obbligatoria ma in base agli scopi e interessi del lettore. Un sito per bambini offre contenuti ed immagini adatte ai più piccoli.

 

 PORTALE PER BAMBINI. Il portale è un insieme organizzato di siti, una specie di grande magazzino diviso in reparti nei quali trovare prodotti dello stesso tipo. Il portale è quindi una forma di testo composta da blocchi di scrittura e immagini unite tra di loro attraverso una rete di collegamenti. Nei portali dedicati ai  bambini questi percorsi portano tutti a siti per i più piccoli.

 

MOTORI DI RICERCA. A disposizione del navigatore ci sono dei motori di ricerca, ossia degli strumenti che permettono la ricerca di documenti sul Web mediante parole chiave: inserendone una, vengono indicati centinaia di siti nei quali essa è contenuta. I motori di ricerca sono strumenti poco adatti ai bambini perché non discriminano i contenuti dei siti. Alcuni offrono dei "blocchi" per Ie pagine a contenuto pornografico o violento. Esistono alcuni motori di ricerca espressamente costruiti per i ragazzi.

 

FILTRI. Sono dei programmi sottware che discriminano tra siti per bambini e non individuando parole o immagini "pericolose". Si possono scaricare da Internet o acquistare e possono essere gratuiti o a pagamento.

 

INTERNET PROVIDER PER BAMBINI. Sono fornitori di collegamento a Internet filtrato. Accedendo cioè alla Rete attraverso questi "connettori" si naviga in un ambiente protetto. I più noti provider dispongono di soluzioni a pagamento dedicate ai bambini. Davide.it è invece l'unico Internet provider gratuito per le famiglie.

 M.G.

 

 

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it