Il Tesoro dei Cantici (Tilopa)
Questo testo venne composto da Tilopa e tramanda l'insegnamento finale del mistico buddista indiano. Fu tradotto in tibetano dal maestro indiano Vairocanaraksita.
Il grande sigillo (Tilopa)
Tilopa (928-1009) fu un mistico indiano buddhista. Noto per essere stato colui che iniziò il maestro Naropa (956-1040) al significato di un insegnamento conosciuto come Mahamudra (Grande Sigillo) della verità inalterabile, che non può essere compresa ragionando.
Una «terra pura» in ciascuno di noi (Dagpo Rimpotché)
Primo lama tibetano che si sia istallato in Francia, nel 1960, Dagpo Rimpotché dirige oggi un centro buddista nella regione di Parigi. Per avvicinarsi al nirvana e abbandonare il ciclo delle reincarnazioni, spiega, bisogna superare l'illusione dell'ego, grazie a una lunga pratica della meditazione.
La corsa del tempo, una trama complessa (Laurent Deshayes)
Derivata insieme dal pensiero cinese e dalle tradizioni indiane, in particolare buddhiste, l'astrologia tibetana si basa sull'interpretazione della vita e delle forze che l'animano per guidare l'uomo sulla via della sua esistenza.
Buddhismo zen: dottrina e meditazione (Giuseppe Jiso Forzani)
Buddha utilizza quelle parole, mārga (via), moksha (liberazione), duhkhá (sofferenza), e non altre a formare un'espressione che dice e definisce il suo messaggio: «Ciò di cui io parlo, quello che indico, è la via di liberazione dalla sofferenza».
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: