
Il popolo-bambino o il vangelo «ex minimis istis» (Vladimir Zelinskij)
In questa sede vorrei osare e scegliere una strada poco battuta, ancora pressoché inesplorata, cercando nei limiti del possibile di combinare due inclinazioni – quella interiore e quella proiettata verso l’esterno, – per muovere alla volta di quel popolo cui un tempo siamo appartenuti (e, forse, tutt’ora apparteniamo) e di cui, in prospettiva soteriologica, ognuno di noi è chiamato a far parte.
La Chiesa Ortodossa è in lutto (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Il patriarca Hazim era l’uomo del dialogo, tra cristiano ortodossi e cattolici, ma anche tra cristiani e musulmani.
Russia: la situazione teologica odierna (Vladimir Zelinskij)
La società di oggi, formata attraverso l’esperienza sovietica o dalla generazione cresciuta nella Russia post-comunista, è molto diversa da quella che è vissuta 100 anni fa. Come reazione al clericalismo nascente rinasce anche l’ateismo militante.
La visita del Santo Padre in Libano 14-16 settembre 2012 (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Il Santo Padre ha presentato l’Esortazione Post Sinodale Ecclesia in Medio Oriente. La visita in Libano del 14-15-16 settembre 2012.
La trasfigurazione e la teofania interiore (Vladimir Zelinskij)
Devo dire che il mio metodo è quello di cercare il messaggio sotto il messaggio; in altre parole, il contenuto nascosto della lettera che Dio ci ha scritto. Dalla montagna della Trasfigurazione si può sentire uno dei più importanti annunzi della Scrittura.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: