
Le chiese e le liturgie di Gerusalemme. Gli etiopi (I. H. Dalmais)
L'Etiopia ha saputo assimilare nel corso dei secoli l'eredità delle correnti più diverse del mondo cristiano per trasformarle secondo il genio suo proprio, quello dell'Africa dell'Alto Nilo e dei Grandi Laghi, proprio là dove per la prima volta sembra essersi destata l'umanità.
La gente che Dio si è scelto (Vladimir Zelinskij)
Il Cristo comune nasce nel dolore della divisione, ma anche nella gioia dell’incontro improvviso, in questa semioscurità della chiesa dei tempi antichi in cui si riunivano i primi cristiani, per ascoltare la Buona Novella destinata al popolo che Dio si era scelto.
Lo Spirito Santo (Olivier Clément)
La Tradizione è la "pneumatosfera", che rende la Parola viva e attuale in tutti i frangenti della storia. Essa compone la storia vera, quella della Comunione dei Santi, autentico testamento dello Spirito: elaborazioni dottrinali, esperienze spirituali, opere di santità e di bellezza.
Le Père de qui toute paternité tire son nom (Olivier Clément)
L'homme qui n'a pas connu une véritable présence paternelle a quelque mal à comprendre la transcendance du Dieu personnel.
Il monastero di santa Caterina sul Sinai
Il Monastero di Santa Caterina si trova a 1.500 metri di altezza alle pendici del monte Sinai. Si tratta della più piccola diocesi e del più antico monastero cristiano ancora in funzione. Al suo interno si custodisce la maggiore collezione esistente al mondo di icone e antichi manoscritti.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: