
Il sacramento dell'Altro (Vladimir Zelinskij)
Ogni uomo nasce libero e “dotato” della presenza irresistibile dell’Altro. Chi può affermare che l’avventura umana non ha senso? Questo senso non è forse nascosto nella ricerca, nella scoperta dell’identità di Colui che abita in noi?
XXXV. Chiese ortodosse di stato irregolare. La Chiesa Ortodossa autocefala Bielorussa
E' una delle Chiese ortodosse della Bielorussia. Aspira ad essere la chiesa nazionale autocefale di una Bielorussia indipendente, ma sin dalla sua formazione è stata attiva soprattutto tra i bielorussi esiliati.
Anafora etiopica di Maria Vergine Figlia di Dio
Anafore etiopiche. Anafora di Maria Vergine Figlia di Dio, che in suo onore compose Abba Eriaco vescovo della città di Bahnasa. Viene usata nelle solennità della beata Maria Vergine, di s. Gabriele e di s. Dacesio.
La Chiesa ortodossa e la modernità (intervista a Christos Yannaras)
Abbiamo chiesto al professore greco, Christos Yannaras, professore di filosofia e teologia all’Istituto di Studi Politici d’Atene di dirci quale dovrebbe essere, secondo lui, l’attitudine della Chiesa davanti alla modernità.
XXXIV. Chiese ortodosse di stato irregolare. La Chiesa Ortodossa Ucraina – Patriarcato di Kiev e la Chiesa Ortodossa Ucraina Autocefala
Gli Ortodossi in Ucraina rimasero parte della della Chiesa Ortodossa Russa fino a quando l’Ucraina dichiarò la sua indipendenza nella caotica situazione seguita alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa. In Ucraina oggi vi sono tre separate giurisdizioni ortodosse.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: