
Giorgio De Stefanis
Esperto di comunicazione e di Marketing.
Operatore di pastorale familiare
Responsabile Area Proposte di Esperienze Formative
Rubriche Cammini di esperienze di comunicazione, Storie di donne e di uomini
Salmo 50
Salmo penitenziale.
Supplica di un peccatore pentito.
3 Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia;
nella tua grande bontà cancella il mio peccato.
LECTIO Esodo 24, 1-11
L’Alleanza antica che preannunzia la nuova
Aveva detto a Mosè: «Sali verso il Signore tu e Aronne, Nadab , e Abiu e insieme a settanta anziani d'Israele; voi vi prostrerete da lontano, poi Mosè avanzerà solo verso il Signore, ma gli altri non si avvicineranno e il popolo non salirà con lui».
LECTIO - Luca 18, 1-8
Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: “C’era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario.
Salmo 49
Salmo di pellegrinaggio.
Celebrazione dell’Alleanza.
Parla il Signore, Dio degli dèi,
convoca la terra da oriente a occidente.
Salmo 48
Salmo sapienziale.
Didattico sulla caducità dei valori terreni.
Responsoriale.
2 Ascoltate, popoli tutti,
porgete orecchio abitanti del mondo,
3 voi nobili e gente del popolo,
ricchi e poveri insieme.
LECTIO –B- Luca 24,13-35
EMMAUS: alla ricerca della fede perduta
13Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, 14e conversarono di tutto quello che era accaduto. 15Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. 16Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo.
LECTIO -A- Lc 24, 13-35
I DISCEPOLI DI EMMAUS:
GESU’ CAMMINA CON NOI
Cristo ci invita alla sua mensa dove spezza per noi il pane e la Parola
Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro.
La meditazione dei cristiani
Conoscenza ed ubbidienza della fede
La vera riflessione cristiana nasce dall’ascolto biblico della Parola di Dio, ma bisogna fare di tutto per rendere possibile questo ascolto.
Le parole della Scrittura debbono essere scelte per tempo, ripetutamente ascoltate ed accolte.
Anche il luogo della meditazione deve essere tale da non distogliere dal vero ascolto.
Dio ci parla, ma quanto rimane in noi e quando parlano i fratelli
Capitolo 7
INDICE:
7.0.0 Premessa per l’Animatore
Tavole e Grafici
7.2.0 Esercitazione su: Di quanto dicono i fratelli quanto rimane in noi?
7.3.0 "La Bibbia ci propone..": Dio ci parla, ma ... quante sue Parole “rimangono” in noi? - Il Deserto
7.4.0 Conclusioni dell’incontro
7.5.0 Da Partecipanti ad Animatori
Lectio ( Es 16, 1-15)
La Manna
Levarono l'accampamento da Elim è tutta la comunità degli Israeliti arrivò al deserto di Sin, che si trova tra Elim e il Sinai, il quindici del secondo mese dopo la loro uscita dal paese d'Egitto. Nel deserto tutta la comunità degli Israeliti mormorò contro Mosè e contro Aronne.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: