L'immagine (Luigi Novelli)
Il tema iconografico sovente si riduce ad un problema di storia dell'arte, specificatamente dell'arte religiosa bizantina, ovvero di un fenomeno artistico che sopravvisse a se stesso ed è tuttora osservabile specialmente nel suo rampollo russo.
Fra Angelico. Il pittore degli angeli (Paule Amblard)
Colui che fu innanzi tutto il ”frate Giovanni”, predicò, con l’aiuto del suo pennello, la povertà assoluta e l’ascetismo, conformi alle virtù dell’ordine domenicano, un’arte novatrice, tutta centrata in Cristo.
La teologia della “Trinità” di Rublëv (Aleksandr Vetelev)
Le icone del venerabile Andrej Rublëv contengono una forza di spiritualità e di grazia tale da costringere incessantemente a contemplarle, a meditarle, a comunicare interiormente e spiritualmente con esse. Quando consideriamo gli eventi o i personaggi biblici raffigurati nell'iconografia di Andrej Rublëv, vi scorgiamo un duplice strato: la presentazione che ne dà la Bibbia e la rappresentazione che ne fornisce l'iconografo.
Rosa e dinamite (Heinrich Böll)
Ad oltre 50 anni dalla pubblicazione riteniamo utile riproporre un breve testo dello scrittore tedesco Heinrich Böll, premio Nobel per la letteratura, riguardante il rapporto tra la fede cristiana e letteratura.
Il mio nome è Nessuno (Marco Galloni)
È possibile, fatte le dovute distinzioni, trovare non poche somiglianze tra l’Odissea e la Bibbia, se non nel genere letterario certamente in alcune delle tematiche affrontate.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: