
Pasqua 638,
Dialogo tra le fedi (Franco Chittolina)
Si tratta di distanze - e non sono tutte - molto profonde, che sarebbe sbagliato sottovalutare. Non sono però nemmeno un «destino» immutabile: la storia è una lunga pazienza e ci ha insegnato che molte cose possono cambiare. E cambieranno se le persone, dal basso, cercheranno l'incontro invece che lo scontro.
L'islam fra crisi e dimensione europea (Khaled Fouad Allam)
In Europa l'immagine generalizzata dell'islam è negativa. Ciò deriva dalla questione terrorismo/sicurezza. Inoltre ci si immagina una religione ridotta a codice di divieti. Bisogna dare una speranza all'islam europeo nel formare nuove generazioni e con 'un diverso approccio al dialogo.
L’islam sfidato dall’ambiguità (Andrea Pacini)
Nessuna strage per motivi religiosi è solo affare interno di uno Stato, ma è anche "affare" di tutta la comunità religiosa oggetto di violenza e di tutti gli uomini che cercano la giustizia.
Ho parlato a mille sufi (Giuseppe Scattolin)
Un’assemblea di musulmani in ascolto di un cristiano, per di più prete. E’ capitato in occasione di un convegno.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: