Tutti i colori della speranza: Un Invito
Tutti i colori della speranza: Un invito
In un sito come Dimensione Speranza ci si capita per caso ricercando in Internet chissà che cosa, oppure ci si viene orientati interrogandosi sulla validità ancora oggi di valori come la Speranza. L’incertezza, la crisi che da ogni media ci viene proposta, l’individualismo che tende a chiuderci in noi stessi, sembrano forze tanto potenti da farci perdere il gusto di ricercare, di approfondire il senso di un termine che molti tendono a considerare desueto come la Speranza. In questo sito in effetti c’è molto di più, che gli affezionati e quelli che ricercano alimentazione per la propria fede trovano e non smettono di scavare, tra le rubriche, i temi originali o quelli ripresi da sorgenti preziose e magari non sufficientemente diffuse o circolate.
Ma la Speranza, la fa da padrona la Speranza? E che accezione di speranza siamo capaci di proporre con i nostri testi, nello sforzo continuo di essere utili e realizzare con la diffusione del nostro sito un servizio che noi ovviamente riteniamo importante?
La nostra speranza (Mario Duval)
La nostra speranza
Caro amico, giorni fa, mi domandavi, sempre in amicizia ed alla buona, che penso a proposito della “speranza”. Non mi era facile risponderti immediatamente tanto vari e disordinati pensieri sono venuti ad affollare la mia mente. Ti ho chiesto una tregua e tu me l’hai accordata.
Ecco ora provo a risponderti.
La speranza nata dalla fede
Quando NINO, mio marito, durante il rito dell'ESTREMA UNZIONE, (era fuori conoscenza da due giorni) si drizzò sui cuscini ed intonò il GLORIA, lui che non riusciva più a parlare, ci sembrò che QUALCUNO venisse a visitarci.
Sulla Speranza (P. Yvan Mathieu )
Sulla Speranza
Quest’anno, celebreremo il cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II. Tramite il concilio, Giovanni XXIII voleva fare un’aggiornamento della Chiesa. Il Concilio è stato l’occasione di una grande speranza per la Chiesa. Come sono nato un po’ più di un anno prima del Concilio, sono cresciuto animato da questa speranza. Ma poco a poco, per tanta gente, la speranza nata dal Concilio è diventata disillusione. Quante persone hanno abbandonato le nostre assemblee! Quanti religiosi, religiose e sacerdoti hanno lasciato il loro impegno per cercare un avvenire fuori delle Chiesa!
La speranza? Camminare domandando fraternità (Gianluca Carmosino)
La Speranza? Camminare domandando fraternità
di Gianluca Carmosino
La chiave dei mutamenti sociali profondi, scrive lo scrittore e giornalista Raúl Zibechi, è la fraternità, non certo la guerra e neanche quella che una volta si chiamava lotta di classe: «La fraternità, la sorella povera del motto trinitario della rivoluzione francese, è quella che apre la via all'uguaglianza e alla libertà»[1].
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: