
Difesa nonviolenta (Bernhard Häring)
La nonviolenza come noi l'intendiamo è la più grande e sistematica offensiva, la lotta infaticabile contro le ideologie superstiziose che hanno canonizzato la guerra come strumento di giustizia e di pace.
La nonviolenza, ieri e oggi (Piersandro Vanzan)
Una Giornata mondiale voluta dall’Onu. Non è casuale la scelta del 2 ottobre, giorno di nascita del Mahatma Gandhi, universalmente riconosciuto come padre della nonviolenza. L'orgoglio dell'Italia, patria di Lanza Del Vasto, ritenuto un suo illustre seguace.
Significato della nonviolenza (Jean-Marie Muller)
Ciò che caratterizza, in gran parte, ogni dibattito sulla nonviolenza è il fatto che questa non ha un posto rilevante nel nostro passato. Ciò giustifica la nostra prima reazione che non può che essere di diffidenza, di scetticismo, nonché d'ironia, ora bonaria ora cattiva. Perciò si tratta di rendere chiaro questo dibattito, al di là di ogni equivoco, di ogni malinteso e di ogni confusione.
Verrà un giorno (Jorge Carrera Andrade)
Cristiani uniti per la pace (Brunetto Salvarani)
Una nuova Convocazione Ecumenica Internazionale indetta dal Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) intitolata "Gloria a Dio e Pace sulla terra". La Convocazione è la seconda nella storia del movimento ecumenico moderno dopo quella di Seul del 1991...
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: