
Mondo Oggi - Ecclesiale (248)
Il senso dell'incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill (Marco Galloni)
Nel pomeriggio di sabato 20 febbraio 2016 si è tenuta a Roma, presso la sede della rivista “La Civiltà Cattolica”, una tavola rotonda sull’incontro tra Francesco I e Kirill, patriarca di Mosca: «Papa Francesco e il patriarca ortodosso Kirill. Il senso di un incontro», questo il titolo della tavola rotonda.
Comunità di Bose. Enzo Bianchi e il Libro blu della preghiera ecumenica
Comunità di Bose. Enzo Bianchi e il Libro blu della preghiera ecumenica
di Marco Galloni
Prima del Concilio Vaticano II un’avventura come quella della comunità di Bose sarebbe stata impensabile: lo ha detto Enzo Bianchi, priore di Bose, martedì 1 dicembre 2015 durante una conferenza sulla vita monastica interconfessionale organizzata dal centro “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana.
La misericordia di Bergoglio crea scandalo nella chiesa (Enzo Bianchi)
Siamo tornati al tempo del concilio, alle contestazioni più o meno manifeste, alle mormorazioni contro Giovanni XXIII e Paolo VI, ma questo non deve spaventare. Nella sua storia, la chiesa ha conosciuto ore più critiche.
Verso Cuba: Kirill e Francesco, tre aspetti dell’incontro (Vladimir Zelinskij)
L’annunciato incontro del Patriarca di Mosca e del Papa di Roma presenta tre diversi aspetti: politico, ecumenico, spirituale o, se vogliamo, mistico.
La rivoluzione di un papa fallibile (Giovanni Ferrò)
«Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca». Papa Francesco esorta la chiesa a innovare con libertà.
Il nuovo umanesimo in Cristo Gesù (Papa Francesco)
Discorso tenuto da Papa Francesco in occasione del 5° Convegno Nazionale della Chiesa Italiana durante l'incontro nella Cattedrale di Firenze con i partecipanti al Convegno, 10.11.2015.
Più papa Francesco realizzerà la riforma della chiesa, e più pesante sarà la croce sulle sue spalle: accanto al riconoscimento e alla gratitudine dei cristiani che tentano di vivere il vangelo e dei “giusti” anche non cristiani, accanto alla riconoscenza dei poveri, apparirà il disprezzo, la delegittimazione, l’offesa dei poteri mondani, interni ed esterni al mondo ecclesiale.
Il discorso di papa Francesco all'ONU (25-09-2015)
Papa Francesco ha parlato all'assemblea delle Nazioni Unite: cambiamenti climatici e lotta all'esclusione economico-sociale al centro del suo discorso in spagnolo. Appello ai governanti: "Casa, terra e lavoro per tutti".
Il discorso di papa Francesco ai vescovi degli Stati Uniti (23-09-2015)
Non è mia intenzione tracciare un programma o delineare una strategia. Non sono venuto per giudicarvi o per impartirvi lezioni. Confido pienamente nella voce di Colui che “insegna ogni cosa” (cfr Gv 14,26). Consentitemi soltanto, con la libertà dell’amore, di poter parlare come un fratello tra fratelli.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: