
Ma quali privilegi, la Chiesa paga le tasse
Da quando non si parla che di tasse e di tagli e di imbrogli peri noti motivi, anche la Chiesa cattolica è finita sotto tiro dei soliti moralisti, accusata addirittura di eludere il fisco grazie a privilegi concordatari strappati allo Stato.
La morte di un martire cristiano
Che cosa ci insegna l'assassinio del ministro pachistano Shahbaz Bhatti? Andrea Riccardi: «Ci ha dato una grande lezione, mostrando la forza e la bellezza di vivere per gli altri».
I cattolici e l'attuale momento politico
A proposito del rapporto tra chi si dichiara cristiano e la politica attuale
Cattolici, niente da dire ai "cesari" che ci governano?
I teologi propongono una riforma in sei punti
«Ci rivolgiamo a tutti coloro che non hanno ancora rinunciato a sperare»: è con questo spirito rivolto al futuro che 143 teologi di Germania, Austria e Svizzera hanno pubblicato il 3 febbraio scorso una riflessione condivisa sulla Süddeutsche Zeitung, quotidiano di Monaco di Baviera.
CISM: se non si è missionari non si è religiosi
Abbiamo da poco tempo nelle mani gli Orientamenti pastorali della CEI 2010-2020 Educare alla vita buona del vangelo eppure, dando un'occhiata alle modalità in cui essi iniziano a essere divulgati, si conferma un dato acquisito di fondo che ci tormenta da dopo il concilio Vaticano II: molte azioni pastorali delle nostre comunità cristiane di fatto, anche inconsciamente, evidenziano una sostanziale paura della società e quindi una paura dell'azione più propriamente missionaria. C'è poi sempre qualcosa che rimanda la presa di coscienza di questa forma di "paralisi": un'emergenza di carità, una battaglia etica, una scadenza devozionale, un piano caduto dall'alto.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: