
Emigrazione, da emergenza a risorsa: quadro normativo e sfida cristiana (Marialuisa Lucia Sergio)
Agli inizi degli anni cinquanta, nel clima psicologico della guerra fredda, l’Occidente scopriva la categoria sociologica americana del living border, il confine “vivente” che separa la Civiltà, storicamente stabile e determinata, dal mondo misterioso degli altri, da cui può emergere all'improvviso una massa di invasori (Europa, frontiera viva, in «Civitas», maggio 1951).
Lo stile del nuovo Papa (p. Bruno Secondin)
1. Francesco: nuovo Papa e nuovo stile
Che emozione stare in piazza, o alla televisione, per vedere la fumata bianca e scoprire che il nuovo Papa è uno latinoamericano, che è gesuita e che ha preso il nome di Francesco! E le sorprese si sono subito moltiplicate, fin dalla prima apparizione: semplicità, cordialità, libertà.
Etiopia: l’intronizzazione del Patriarca Mathias
Abuna Mathias è stato intronizzato Patriarca della Chiesa ortodossa copta il 3 marzo 2013. La cerimonia si è tenuta presso la Cattedrale della Santissima Trinità a Addis Abeba, alla presenza di vescovi egiziani copti ortodossi. Il nuovo Patriarca era stato eletto il 28 febbraio con 500 voti su 806.
Testimoni e annunciatori della fede (Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata)
Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17° Giornata mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013).
Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione (Messaggio del Santo Padre)
Cari fratelli e sorelle,
in prossimità della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 2013, desidero proporvi alcune riflessioni su una realtà sempre più importante che riguarda il modo in cui le persone oggi comunicano tra di loro.
Lettera aperta a Papa Benedetto da un suo ex collega teologo (Leonard Swidler)
Il professor Leonard Swidler è un ex collega di Papa Benedetto come insegnante all'Università di Tubinga. Il professor Swidler, come molte persone che, a suo tempo, il Concilio Vaticano II aveva appassionato e stimolato, si sono sentite oggi sempre più turbate dai tentativi di rigetto delle intuizioni e delle riforme di quel Concilio. I titoli dei giornali nel periodo di Pasqua, causati dagli interventi di Papa Benedetto, hanno spinto il prof. Swidler a inviare questa lettera aperta al suo ex collega.
E comparvero le donne. Tavola rotonda sull’apporto del Vaticano II alle trasformazioni del ruolo femminile nella Chiesa. Con una nostra proposta per proseguire lungo la via del Concilio
Sono entrate solo alla terza sessione del concilio e come uditrici. Ammesse per esplicito volere di Paolo VI, dalle iniziali diciassette divennero ventitré, dieci religiose e tredici laiche (nove nubili, tre vedove, una sposata).
Così gli sceicchi cancellano i simboli cristiani (Massimiliano Castellani)
«Toglieteci tutto, ma non la croce cristiana». È questo l’appello accorato che da Madrid sta girando per l’Europa del pallone, da tempo divenuta la nuova terra di conquista degli sceicchi islamici.
Chiese Europa-Africa molte le sfide comuni (Fabrizio Mastrofini)
Secondo simposio dei vescovi africani ed europei.
In questi ultimi anni «si è verificato un cambiamento di mentalità: non è più come in passato, quando l'Europa era considerata il centro e l'Africa era solo periferia. Oggi la nuova situazione permette di interagire e influenzarsi a vicenda per costruire insieme il futuro».
Chiesa, tra prudenza e profezia (Tonino Falaguasta Nyabenda)
Elezioni nella Repubblica democratica del Congo.
La chiesa cattolica non è rimasta indifferente di fronte a un avvenimento che riguarda la vita di tutti i cittadini.
Metà dei quali è cattolico.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: