
Esperienze di Lettura Biblica (103)
3. Il rito della Liturgia della Parola tratto dall'Ordinamento Generale del Messale Romano
La Chiesa nei secoli ha dato una forma strutturata al Rito della Liturgia della Parola. Cogliamo questo dono e facciamolo nostro.
Concilio Vaticano II, compiti e responsabilità dei laici
Prima di iniziare questo percorso ricordiamo cosa, attingendo alla parola di Dio, il Concilio Vaticano II nel "Decreto sull'apostolato dei laici" ci sollecita a fare :
Una vacanza e … la Liturgia della Parola
Durante una vacanza estiva abbiamo "scoperto" il rito della "Liturgia della Parola" e vorrei dedicare questo ricordo al cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II.
Presentazione
Giorgio De Stefanis
E' un'occasione di per incontrare Dio, e se ben condotta anche per fare comunità con il proprio pastore ed i fratelli e di stimolare il bisogno di catechesi e di formazione permanente.
a cura di Giorgio De Stefanis
Dio si manifesta a noi ogni istante attraverso la bellezza del creato: un tramonto, le cime innevate, un'onda che si infrange, ..., oppure attraverso episodi di bontà, di amore, di altruismo, ..., ma sopratutto grazie alle pagine della Bibbia.
Per iniziare tieni presente che hai bisogno d’alcune cose: Trovati un posto tranquillo dove puoi stare solo con questa lettera d’amore che Dio ti ha scritto (la Bibbia) e dove ti parla di sé e ti dice chi sei tu.
Procurati perciò un Bibbia.
Questa proposta si ispira ad uno studio denominato “Incontro con Gesù nel Vangelo” condotto per le Edizioni G.I.A.C. da don Tino Mariani.
Percorso formativo a cura di P. Franco Gioannetti:
Leggere l'attualità in prospettiva evangelica
A cura di P. Franco Gioannetti
PRESENTAZIONE
Gli articoli che seguono si rifanno come base ad un opuscolo del Prof. Rinaldo Fabris, nostro referente per la rubrica “Bibbia”.
Programma:
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: