Un’assemblea di musulmani in ascolto di un cristiano, per di più prete. E’ capitato in occasione di un convegno.
Situato al Punjab, il Harimandir Sahib,il tempio più sacro del sikhismo, accoglie ogni giorno decine di migliaia di pellegrini. Uomini e donne di tutte le fedi vi si raccolgono e si fiancheggiano in uno spirito di tolleranza e di rispetto, ben diverso dalla reputazione di guerrieri fanatici che si attribuisce generalmente ai discepoli del Guru Nanak.
"Camminare in novità di vita". Dopo venticinque anni, il SAE è tornato a dedicare la sua sessione di formazione ecumenica al tema dell'etica in generale. Tema di particolare rilevanza, se è vero che proprio nel campo dell'etica sono aumentate in questi anni le divergenze tra le confessioni cristiane.
Man mano che si costruiscono i grandi imperi, la società degli dei, come quella degli uomini, si gerarchizza, e il suo capo conquista maggiore potenza.
Renzo Bertalot ha indubbiamente dato un notevole contributo alla conoscenza del pensiero protestante in ambito ecumenico, in particolare presso il "Marianum" di Roma e presso l'Istituto ecumenico San Bernardino di Venezia, mostrando sempre apertura al dialogo e disponibilità all'ascolto dell'altro.
Attualmente la maggioranza delle Chiese Ortodosse (eccetto quella di Gerusalemme, Russia, Serbia, monte Athos) usa il nuovo calendario per le feste fisse, quello giuliano per la Pasqua e per le feste mobili dipendenti dalla Pasqua.
Nella vita di tutti i giorni non bisogna mai dimenticare che esistono uomini e donne in carne e ossa che vivono un'esperienza religiosa, non le pure religioni, e che alcune espressioni sono comuni a tutte le latitudini. Prima delle differenze siamo tutti fratelli e figli di Dio.
Malgrado le società dell’antico medio oriente fossero essenzialmente a carattere patriarcale, la Bibbia riserva un immagine favorevole alla donna, sia in ambito famigliare sia all’interno della vita religiosa d’Israele.
Il libro che Renzo Bertalot offre al lettore è il frutto di un impegno non indifferente per realizzare la sintesi del pensiero di un teologo qual è Paul Tillich che, con la sua Teologia Sistematica, ha dato uno sviluppo importante al pensiero di Karl Barth.