Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Preghiera Iconografia

Sabato, 05 Gennaio 2008 23:56

Preghiere ortodosse. Le preghiere della sera

Preghiera al santo Spirito. Re celeste, Consolatore, Spirito della verità, che sei ovunque presente e tutto ricolmi, Scrigno dei beni e Dispensatore di vita, vieni e dimora in noi, e purificaci da ogni macchia e salva, o Buono, le nostre anime.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Etichettato sotto
Domenica, 25 Novembre 2007 19:01

Preghiere ortodosse. Le preghiere del mattino

Illumina gli occhi della mia mente ed apri le mie labbra perché studi le tue parole, comprenda i tuoi comandamenti, adempia la tua volontà, canti a te nella confessione del cuore e inneggi al tuttosanto tuo Nome, Padre e Figlio e santo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Etichettato sotto

Tra le caratteristiche salienti del rito armeno, sono da notare in particolare le seguenti: a) la celebrazione dell’Eucaristia col pane azzimo; b) la celebrazione, unica nell’intero mondo cristiano, senza commistione di acqua nel vino eucaristico; c) la celebrazione del Natale e dell’Epifania insieme; d) il significato cristologico del canto del Trisagio, sottolineata dall’aggiunta dell’acclamazione “che fosti crocifisso per noi”.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Martedì, 30 Ottobre 2007 23:22

L'assist (Evgenij Nikolaevic Trubeckoj)

L’antica iconografia russa utilizza in modo simbolico tutte queste tinte. I pittori sapevano disporle giustamente per differenziare il cielo trascendente da quello terrestre che domina la nostra esistenza. Qui si trova la chiave che apre la comprensione della bellezza ineffabile del simbolismo pittorico dei colori.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Etichettato sotto
Domenica, 21 Ottobre 2007 19:03

La Chiesa Armena e la sua liturgia. Introduzione

Sono assai vetuste le origini del Cristianesimo in Armenia. La tradizione le fa risalire agli apostoli Taddeo e Bartolomeo. La critica moderna ha potuto avvisare tracce di predicazione cristiana già a partire dalla seconda metà del II secolo.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Mercoledì, 21 Giugno 2006 22:50

Divina Liturgia di rito bizantino

Testo in italiano della Divina Liturgia (celebrazione eucaristica) di rito bizantino.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Lunedì, 02 Gennaio 2006 23:21

L'icona della Natività (Egon Sendler)

La più antica rappresentazione del mistero della Natività, un affresco della catacomba di santa Priscilla, che risale alla prima metà del III secolo, rappresenta la Vergine con il bambino e un personaggio che indica una stella posta nella parte alta della scena.

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Sabato, 15 Gennaio 2005 13:52

Icone mariane russe

Nel corso della consultazione è possibile ascoltare i brani elencati di seguito

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Etichettato sotto
Sabato, 15 Gennaio 2005 12:44

Inno Akathistos alla Madre di Dio

INNO AKATHISTOS

traduzione di P. Ermanno M. Toniolo OSM
Ed. Centro di Cultura Mariana, Roma

Ascolta l'inno

 

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Etichettato sotto
 


 

Ode 7

Nel meraviglioso fondersi dei suoni

si sente il Tuo richiamo.

Tu ci guidi alle soglie del paradiso futuro e dei cori degli angeli

nell'armonia di voci,

nell'altezza delle bellezze musicali,

nello splendore delle creazioni artistiche.

Tutta la vera bellezza trasporta con potente richiamo l'animo verso di Te,

e la spinge estatica a cantare: Alleluia!

Ikos

Con il soffio del Tuo Santo Spirito

Tu illumini la mente di artisti, poeti, scienziati.

Con la forza della Somma Coscienza

intuiscono profeticamente le Tue leggi,

che rivelano l'abisso della Tua sapienza creatrice.

Le loro opere parlano senza volerlo di Te.

Come sei grande in ciò che hai creato,

come sei grande nell'uomo.

Gloria a Te che hai mostrato una forza senza eguali nelle leggi dell'universo

Gloria a Te, tutta la natura è colma delle leggi del Tuo essere;

Gloria a Te per tutto ciò che hai rivelato nella Tua misericordia;

Gloria a Te per tutto ciò che hai nascosto nella Tua saggezza;

Gloria a Te per la genialità della mente umana;

Gloria a Te per la forza vivificante del lavoro

Gloria a Te per le lingue di fuoco dell'ispirazione.

Gloria a Te, o Dio, nei secoli.

 

Ode 8

Come sei vicino nei giorni della malattia;

Tu stesso visiti i malati,

Tu stesso Ti chini sul letto di chi soffre

e il cuore Ti parla.

Nel momento del dolore e della sofferenza

illumini l'anima di pace,

invii un aiuto inaspettato.

Tu sei il consolatore

Tu sei l'amore che veglia e salva,

a Te cantiamo il canto: Alleluia!

Ikos

Quando, da piccolo, Ti ho invocato per la prima volta consapevolmente,

Tu hai ascoltato la mia preghiera

e hai colmato il mio cuore di pace benedetta.

Allora ho capito che Tu sei buono

e beati quelli che ricorrono a Te.

Ho cominciato a invocarti notte e giorno,

e anche adesso Ti chiamo:

Gloria a Te che colmi di beni il mio desiderio;

Gloria a Te che vegli su di me giorno e notte;

Gloria a Te che curi le afflizioni e il vuoto con lo scorrere salutare del tempo;

Gloria a Te, in cui non c'è perdita irreparabile, Tu doni a tutti la vita eterna;

Gloria a Te che hai reso immortale tutto ciò che è buono e alto, che hai promesso l'incontro desiderato con i nostri morti;

Gloria a Te, o Dio, nei secoli.


  
 

Ode 9

Perché nei giorni di festa

tutta la natura sorride misteriosamente?

Perché allora nel cuore si spande una levità divina

che non ha paragoni sulla terra,

e anche l'aria del santuario e della chiesa diventa luminosa?

E il soffio della Tua grazia,

il riflesso dello splendore del Tabor:

allora il cielo e la terra cantano la lode: Alleluia!

Ikos

Quando Tu mi ispiravi a servire i fratelli

e colmavi di umiltà il mio animo,

uno dei Tuoi infiniti raggi ha penetrato il mio cuore,

e il cuore è diventato luminoso, come ferro arroventato nel fuoco.

Ho visto il Tuo volto misterioso, irraggiungibile.

Gloria a Te che hai trasfigurato la nostra vita con le opere di bene;

Gloria a Te che hai impresso un'ineffabile dolcezza in ogni Tuo comandamento;

Gloria a Te che ti manifesti là dove si spande l'effluvio della misericordia;

Gloria a Te che ci mandi insuccessi e afflizioni perché impariamo a comprendere il dolore degli altri;

Gloria a Te che hai posto una grande ricompensa nel valore del bene;

Gloria a Te che accogli lo slancio del cuore;

Gloria a Te che hai posto più in alto l'amore di tutto ciò che è nei cieli e in terra;

Gloria a Te, o Dio, nei secoli.

Ode 10

Non si può ricostruire

ciò che è ridotto in polvere,

ma tu rigeneri la coscienza incenerita.

Tu rendi l'antica bellezza

all'anima che l'aveva perduta senza speranza.

Con Te non esiste l'irreparabile.

Tu sei amore,

Tu creatore e rigeneratore.

Ti lodiamo cantando: Alleluia!

Ikos

Dio mio considera la caduta dell'orgoglioso angelo del mattino,

salvami con la forza della Tua grazia,

non permettere che mi allontani da Te,

non permettere che io dubiti di Te.

Affina il mio orecchio,

che per ogni minuto della mia vita

io possa ascoltare la Tua misteriosa voce,

che possa invocarti,

Tu che sei presente in tutte le cose:

Gloria a Te per le circostanze che la Tua provvidenza mi dispone;

Gloria a Te per le indicazioni della voce del cuore;

Gloria a Te per le rivelazioni nel sonno e da sveglio;

Gloria a Te che distruggi le nostre inutili fantasticherie;

Gloria a Te che con le sofferenze ci sollevi dall'ebbrezza delle passioni;

Gloria a Te che ci salvi umiliando l'orgoglio del cuore;

Gloria a Te, o Dio, nei secoli.

Ode 11

Attraverso la gelida catena dei secoli

sento il calore del Tuo divino respiro,

sento il sangue che pulsa.

Tu sei ormai prossimo:

parte del tempo si è già dissolta.

Vedo

la Tua Croce:

io ne sono stato la causa.

L'anima mia è prostrata nella polvere davanti alla Croce:

Pubblicato in Preghiera ed Iconografia
Etichettato sotto

Search