I protestanti insistono sempre molto sulla libertà di coscienza e sulla responsabilità personale di fronte a Dio e agli uomini; perciò nel referendum del 1974 votarono compattamente per il No all'abrogazione della legge sul divorzio. Come scrisse il teologo valdese Paolo Ricca, «l'evangelo dell'unità della coppia può essere fatto valere solo in un contesto di libertà e non di legge».
Il Cristo comune nasce nel dolore della divisione, ma anche nella gioia dell’incontro improvviso, in questa semioscurità della chiesa dei tempi antichi in cui si riunivano i primi cristiani, per ascoltare la Buona Novella destinata al popolo che Dio si era scelto.
La Tradizione è la "pneumatosfera", che rende la Parola viva e attuale in tutti i frangenti della storia. Essa compone la storia vera, quella della Comunione dei Santi, autentico testamento dello Spirito: elaborazioni dottrinali, esperienze spirituali, opere di santità e di bellezza.
L’Eucaristia si fa con il cibo umano, ma la consacrazione del pane e del vino svela anche il mistero eucaristico della creazione come tale, della materia del mondo. Tutto ciò che è stato creato contiene il suo logos.
La Chiesa "dei Fratelli" conta circa 250 comunità in Italia, alcune grandi, altre piccole. Per costituire una comunità "di Fratelli" non è necessario avere un minimo di membri. Importante è che vi sia un gruppo di cristiani battezzati che possono rompere il pane insieme e che si radunino regolarmente.
L'homme qui n'a pas connu une véritable présence paternelle a quelque mal à comprendre la transcendance du Dieu personnel.
Anche le chiese evangeliche hanno dibattuto a lungo prima di consentire alle donne di diventare pastore. Tuttora permangono opinioni contrastanti. Però l'esperienza è stata avviata. Giuliana Gandolfo è stata la prima pastora della chiesa valdese.
La creazione si salva quando Cristo, anche se sconosciuto, si forma di nuovo in tutta la famiglia umana e noi torniamo attori in quel dialogo quasi interrotto a cui Dio non ha mai smesso di partecipare.
La riconciliazione proviene non da qualche buona volontà laica, ma dalla Scrittura stessa dall'interno della nostra fede. Le Chiese si interrogano sul senso della riconciliazione fra di loro...
Con la memoria eucaristica entriamo nel mistero del tempo; il passato di Cristo s’unisce al secolo attuale che continua e che compie i propri cicli liturgici: annuali, settimanali e giornalieri. Al centro d’ogni ciclo è celebrata l’Eucarestia.