Buon Anno! - PONTI, NON MURI -
I tropari alla Croce e alla Madre di Dio
Talvolta il muto dolore della Vergine, quale ci appare dai Vangeli, viene espresso nelle preghiere bizantine con parole insieme di fede e dì lamento messe sulle labbra della Madre del Crocifisso.
50 preghiere di fede (Faustino Ferrari)
Le preghiere e le riflessioni di Faustino Ferrari ci portano verso questa realtà nel suo vissuto, nel suo segreto. Ogni pezzo del suo libro è come una prova d’esame dell’essere umano penetrato dai raggi che cadono da quell’invisibile realtà che è l’amore che si rivela, ci riempie di gioia e ci giudica.
Preghiera del sacerdote la domenica sera (Michel Quoist)
I militanti sono esigenti verso il loro prete. Hanno ragione. Ma devono sapere che è duro essere prete. Chi si è donato nella piena generosità della sua giovinezza rimane un uomo, ed ogni giorno in lui l'uomo cerca di riprendere quel che ha donato. È una lotta continua per restare totalmente disponibile al Cristo e agli altri.
Preghiamo con i Padri della Chiesa. Anselmo d'Aosta
Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury (Aosta, 1033 o 1034 – Canterbury, 21 aprile 1109), è stato un teologo, filosofo, monaco e arcivescovo, considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: