Le grandi mistiche (Ysé Tardan Masquelier)
Escluse dall’istituzione, dalla riflessione teologica, dall’elaborazione della liturgia e dai posti di autorità, le donne hanno potuto trovare nella mistica uno spazio soggettivo dove sviluppare le loro aspirazioni.
Anch'io ho paura... di un futuro troppo carico di mistero (Sister Ishpriya)
Una madre che veglia di notte il suo bimbo ammalato o il canto monastico dell'ufficio notturno possono entrambi farci crescere nell'intimità con Dio che è Sorgente e Mistero.
San Francesco di Sales. Dall’antropologia alla mistica (Hélène Michon)
Francesco di Sales gode di una doxa: quella di essere stato, all’indomani del Concilio di Trento, il promotore di una spiritualità dedicata ai laici e quella di aver trasposto nel Trattato dell’Amore di Dio i misteri della scienza teologica e mistica.
Abitare le rovine, convertìti ai barbari (Stella Morra)
Non si troverà dunque in questo testo uno studio articolato su Michel de Certeau; piuttosto un dialogo con lui e tra noi, dialogo che ha spezzato lo studio solitario e ha introdotto a nuovi viaggi, inaugurati dalla conversazione che lo ha prodotto.
Dio ti è sempre più intimo del tuo stesso intimo
La mistica, esperienza che si svolge nella profondità misteriosa dell’incontro uomo-Dio, è il tentativo di cogliere l’esperienza che l’uomo, lungo i secoli, ha fatto di questa presenza, misteriosa e chiara, segreta e luminosa.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: