
Ascoltare e dire nei libri liturgici (Silvano Sirboni)
Oggi, se le parole dei testi liturgici non sono comprensibili; se l'intonazione della frase non è corretta nel rispetto della punteggiatura e dei sintagmi, non solo il messaggio diventa difficile da capire, ma una simile presa di parola si trasforma in una cattiva testimonianza...
«Solo Dio e la bellezza della liturgia ...
Sul sacramento della penitenza (Alexander Schmemann)
Nel Cristo sono perdonati tutti i nostri peccati. Ma per ricevere questo perdono, perché esso divenga la realizzazione della nostra vita, dobbiamo vedere noi stessi e la nostra vita, pentirci e ritornare al Cristo e ricevere da lui la restituzione della grazia del Battesimo.
Nuovi codici e liturgia cristiana (Anna Morena Baldacci)
Nel maggio del 2009 è andato in onda un documentario-inchiesta sull'abuso dell'immagine del corpo delle donne nella TV italiana e di quella che oggi viene definita cattiva televisione. Un esempio del potere televisivo nella società contemporanea.
Anafora etiopica di Nostra Signora Maria Madre di Dio
Anafore etiopiche. Questa anafora mariana, di recente scoperta, ha per titolo: «Anafora di nostra Signora Maria Madre di Dio, che compose l'abbà Giorgio».
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: