Per un bilancio sulla questione del male e del peccato originale (Marco Galloni)
La cosmogenesi proposta da Teilhard può dare un contributo importante – forse addirittura decisivo, definitivo! – alla riflessione sulla “giustificazione di Dio” dopo che, nel ‘900, le grandi teodicee del passato si sono infrante sugli orrori del secolo breve.
Quella mors turpissima crucis che il Padre non voleva. Capitolo 2 (Marco Galloni)
L’esempio forse più significativo di questo disagio contemporaneo è rappresentato dal cristianesimo non sacrificale di René Girard. Secondo l’antropologo francese non v’è nulla, nei Vangeli, che possa far pensare alla morte di Gesù come a un sacrificio nel senso di un’espiazione o di una sostituzione.
Il ministero dei vescovi (Dario Vitali)
Unicamente nella logica dello Spirito è dato comprendere la funzione dei vescovi non come funzione di potere, ma come un vero e proprio servizio, a imitazione di Cristo stesso, il quale «non è venuto per essere servito ma per servire e dare la vita in riscatto per la moltitudine» (Mc 10,45).
Teilhard De Chardin, un poeta sui campi di battaglia (Marco Galloni)
La vena poetica di Teilhard de Chardin comincia a emergere molto presto, ma trova piena espressione durante la Grande Guerra, in una serie di potenti scritti lirici lasciati come “testamento”.
Quella mors turpissima crucis che il Padre non voleva. Capitolo 1 §4 (Marco Galloni)
La teoria della soddisfazione di Anselmo d’Aosta è spesso considerata un po’ come la madre di tutti gli equivoci in materia di soteriologia cristiana, la causa principale, se non addirittura l’unica, di ogni errore e fraintendimento.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: