
La vita cristiana. Il comportamento sociale del cristiano (Pietro Rossano)
Il suo rapporto con gli uomini è ispirato a un tempo dal senso della solidarietà con la società in cui vive, e dalla coscienza della fede e dei doni spirituali ricevuti, senza merito personale, da Dio.
La vita cristiana. Il colloquio del cristiano con Dio (Pietro Rossano)
La preghiera è la prima risposta dell’uomo, e in particolare del cristiano ai doni ricevuti da Dio, e lo accompagna spontaneamente in tutta la vita.
La vita cristiana. Le fonti della vita cristiana (Pietro Rossano)
La vita di figlio di Dio viene comunicata e alimentata invisibilmente nel cristiano che viene incontro personalmente al cristiano in momenti privilegiati della sua vita, grazie a segni o riti sacri che la Chiesa chiama sacramenti.
La vita cristiana. Gli stati di vita cristiana (Pietro Rossano)
Il cristiano conosce tuttavia e apprezza particolarmente due stati: la vita matrimoniale e familiare, e la vita consacrata a Dio e al prossimo nel celibato.
La vita cristiana. La norma della ragione e della coscienza (Pietro Rossano)
Rivendicando il diritto e il dovere di seguire la propria coscienza, il seguace di Cristo rispetta le convinzioni e la condotta degli altri, anche se differiscono dalle sue, e lascia a Dio il giudizio.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: