Famiglia Giovani Anziani

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 126

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Lunedì, 26 Luglio 2010 13:09

Parità scolastica, Italia Cenerentola d’Europa

Vota questo articolo
(3 Voti)

Avvenire 07/07/2010, estratto da pag.10

La legge sulla parità scolastica, questa incompiuta. Dieci anni dopo, il panorama culturale è - parzialmente - cambiato in meglio. Ma sulla concreta attuazione c'è molto da fare. In più, il mutamento del titolo quinto della Costituzione, con il passaggio di competenze alle Regioni, ha finora prodotto situazioni eterogenee.

Di tutto questo ha discusso ieri un convegno organizzato a Montecitorio per iniziativa dell'Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc), alla presenza del presidente della Camera Gianfranco Fini e del Ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini. C’erano la presidente del sodalizio Maria Grazia Colombo, il rettore della Lumsa Giuseppe Della Torre, i1 presidente della Commissione Cultura di Confindustria Alessandro Laterza e il parlamcn-tarc delPd Eugenio Mazzarella. Tutti concordi sulla novità di quanto introdotto dieci anni fa  dall’allora ministro Luigi Berlinguer. E sul fatto che ai genitori ancora non sia pienamente data facoltà di esercitare una scelta educativa tra istituti pubblici e paritari, statali e non. Non pubblici e privati. dicotomia fasulla che ha ingenerato distorsioni.

 

E’ Fini a ricordare per primo un principio scaturiio dalla legge 62 del 2000: il riconoscimento che statali e paritarie «fanno tutte parte del sistema nazionale di istruzione». E, dunque, "sostenere la parita non equivale affatto a intaccare il sistema statale dell'istruzione». Ma significa “contribuire alla crescita dell’offerta formativa». Il principio, prosegue la terza carica dello Stato, assume "particolare importanza" oggi per la "pressante" emergenza educativa, di cui è un segnale "la crescente difficoltà della scuola e della stessa famiglia nel trasmettere ai giovani valori e solidi modelli morali". E "richiede di essere affrontata con l’impegno corale di tutte le forze... Anche al Parlamento sta «favorire il consolidamento della libertà di scelta educativa». con l'auspicio di cogliere l'opportunità già in questa legislatiira.

Che vadano superati vecchi ostacoli ideologici lo dice Fini (citando il ministro liberale Salvatore Valitutti) e lo conferma la  Gelmini. Il ministro ricorda i risparrni per lo Stato, dovuti ai diversi costi per alunno (584 le paritarie, contro 6.116) e promette impegno. Però, conclude, “sappiamo bene che in questa fase di crisi economica è complesso attivare gli strumenti in grado di garantire effettivamente il diritto di scelta, ma iniziamo a far valere principi base fondamentali”.

La crisi economica "non può servire sempre comc alibi", sottolinea la Colombo. Occorre una piena riforma del sistema educativo» che renda centralità alle famiglie. E servono "risposte concrete". Quella delle non statali (“non siamo una lobby”, ha ribadito) è una battaglia soprattutto culturale: ma che chiede anche la certezza dei diritti e di non essere sottoposti ogni anno al «ricatto del bisogno fmaziario». Non solo. Mettendoci oltre sei miliardi di tasca propria (sono circa un milione gli studenti delle paritarie) le famiglie compiono una «sussidiarietà al contrario e a loro danno».

Fini aveva ricordato i modelli tedesco (basato sul sostegno dei landcr), francese (con contratti, e spagnolo (che si avvale di convenzioni). Dalla Turre sottolinea come “siamo l'ultimo Paese in Europa” e persino la laicissima Francia dal 1959 paga gli stipendi ai professori di tali istituti. Mentre da noi la dizione "private" di fatto «declassa» realtà appartenti all’ unico sistema. Così come è erronea l'interpetazionc del dettato costituzionale «senza oneri per lo Stato», che riguarda - parola di studioso - non le paritarie, ma scuole costituite per meri fini privati. Infine - contestando l'opinione di Mazzarella che aveva declinato la difficoltà di applicare al settore il principio di sussidiarietà - il giurista ricorda come esso non significa che dove lo Stato non ce la. fa interviene la società, bensì che «la società si organizza e lo Stato interviene dove ciò non è possibile, o per garantire un quadro di certezze". Come «efficaci sistemi di valutazione» sul territorio ha ricordato Laterza, per evitare i diplomifici.

Letto 5222 volte Ultima modifica il Sabato, 18 Settembre 2010 16:23

Altro in questa categoria: « Chi aiuterà gli anziani Il papà solo »

Search