Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Dal 1976 centinaia di occidentali si sono ritirati dal mondo per tre anni, tre mesi e tre giorni, per un ritiro secondo la tradizione tibetana. Christian Bruyat racconta la sua esperienza.

Vicina al Dalai Lama, di cui è stata una delle prime traduttrici in francese e di cui rimane uno dei  portavoce in Occidente, Claude B. Lavenson racconta l’uomo, al di là della leggenda.

Il Tibet è stato invaso dall’armata della Repubblica popolare di Cina nel 1950. Da allora non sono mai cessate le estorsioni contro la popolazione, malgrado gli appelli pacifisti del dalai lama.

Un arsenale di tecniche meditative proprie del Vajrayana aiuta il praticante ad acquistare la padronanza del suo spirito e del corpo.

Offerte, meditazioni e prostrazioni permettono di accumulare dei meriti per una rinascita felice.

Tantrismo, sciamanismo, “religione senza nome”, riti parsi, oracoli e trances: il Tibet ha integrato vari apporti esterni alla via budhdista.

Eredi di un ramo di maestri spirituali, si ritiene che possano  padroneggiare la nascita e la morte.

Fino all’invasione cinese nel 1950, il Tibet è uno stato ecclesiastico e feudale. Ritorno sul regno dei monaci.

Venerdì, 04 Giugno 2010 20:40

Maimonide (1135 – 1204) (Salomon Malka)

Pensatore formato agli studi rabbinici e alla filosofia greca e araba, giudice e capo della comunità ebraica d’Egitto nel sec. XII, Mosè Ben Maimon ha lasciato un’opera che nutre ancora oggi il pensiero ebraico.

Venerdì, 04 Giugno 2010 00:05

La speranza fin da ora (Gregorio Palamas)

Se è vero che il corpo parteciperà un giorno a questi beni misteriosi, fin d'ora può parteciparvi per quello che è, quando Dio dà la grazia allo spirito.

Search