Ecumene

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Mercoledì, 14 Settembre 2011 20:09

La salvezza dei non cristiani (Dario Vitali)

Già il solo fatto che la possibilità di salvezza data agli uomini non sia assoluta, e possa essere compromessa dalla mancata scelta, o dalla scelta contraria a Dio, fonda non solo la necessità, ma l'urgenza dell'annuncio cristiano.

All'interno dell'ampio e variegato scacchiere del mondo musulmano contemporaneo gioca su molti livelli un ruolo rilevante l"'islam iraniano", per usare la nota definizione dell'orientalista francese Henry Corbin.

Lunedì, 12 Settembre 2011 21:03

L'Egitto di Dio - Isaia 19-20 (Romeo Cavedo)

In Egitto esiste una diaspora ebraica, che vive in pace con gli abitanti del luogo, ed ha suoi luoghi di culto. A differenza di quanto avvenne dopo la vicenda di Giuseppe, l'Egitto ora accoglie gli ebrei e così si dispone a partecipare delle sue benedizioni.

Una madre che veglia di notte il suo bimbo ammalato o il canto monastico dell'ufficio notturno possono entrambi farci crescere nell'intimità con Dio che è Sorgente e Mistero.

Domenica, 11 Settembre 2011 12:52

Chiesa 2011: mettersi in cammino è necessario

Un memorandum sottoscritto da 230 teologi tedeschi (e da altri 20 nel mondo).

Sabato, 10 Settembre 2011 18:53

Il Dio della speranza (Jürgen Moltmann)

Paura e speranza sono per così dire il pungolo nella vita. Non ci lasciano giungere a riposo. Né nella felicità, né nella disperazione troviamo la pace che cerchiamo nel bene o nel male.

E' una delle Chiese ortodosse della Bielorussia. Aspira ad essere la chiesa nazionale autocefale di una Bielorussia indipendente, ma sin dalla sua formazione è stata attiva soprattutto tra i bielorussi esiliati.

Venerdì, 01 Luglio 2011 21:47

Verrà un giorno (Jorge Carrera Andrade)

Da tutto il mondo si leva la voce che invoca la libertà. Tutti i popoli vi aspirano.

La Nostra aetate non è un testo in se stesso dialogico; essa piuttosto concerne alcune precondizioni indispensabili perché il dialogo possa avvenire. In definitiva si tratta dei modi con cui si guarda l'«altro».

Martedì, 06 Settembre 2011 20:11

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Serapione

 Serapione fu un polemista dai toni pacati, ebbe una sincera amicizia con Atanasio, che difese a più riprese dai detrattori, e contribuì in modo notevole alla pacificazione tra le fazioni che dividevano in modo profondo la chiesa nel IV secolo.

Search