In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Agenda Ecumenica

Mercoledì, 17 Novembre 2004 23:51

Patto tra 15 chiese

Australia.

Un fatto storico per l'ecumenismo mondiale. Si può definire così l'accordo siglato l'11 luglio dalle 15 Chiese cristiane che formano il Consiglio delle Chiese australiane.

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Venerdì, 17 Settembre 2004 22:21

Il nichilismo nelle grandi religioni

Buddhismo

Un seminario di studi interreligiosi per affrontare il tema del come "Uscire dal nichilismo". L'incontro, tenutosi a fine maggio in occasione della festa buddhista di Vesak, è stato promosso dal centro studi Maitri Buddha di Torino. A discutere se il nichilismo sia o meno il senso stesso del destino dell'Occidente si sono alternati, tra gli altri, Ghelong Thubten Rinchen, monaco buddhista, il filosofo Gianni Vattimo, il teologo Roberto Repole, padre Eugenio Costa, del Centro teologico dei gesuiti di Torino, Claudio Vercelli, della rivista di cultura ebraica Shalom, Hamza Roberto Piccardo, dell'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia, lo psichiatra Fabio Castriota. Filo conduttore degli interventi è stato il cercare di individuare la possibilità, attingendo alle tradizioni religiose, di costruire un'etica mondiale condivisa attraverso cui uscire dalla prospettiva nichilista.

 

 

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 22:04

Insieme per l'Europa

Incontro interconfessionale

È emersa chiaramente la rilevanza del dialogo ecumenico all'incontro dell'8 maggio 2004 che si è tenuto a Stoccarda. Vi hanno partecipato oltre diecimila cristiani (cattolici, ortodossi, protestanti e anglicani di tutta Europa). È stato il primo grande raduno interconfessionale che si è inserito nel processo storico di unificazione del Continente rendendo visibile la vocazione di pace di popoli riconciliati, più numerosi dal l maggio con l'ingresso di 10 nuovi Paesi.

La ricchezza e la bellezza delle diverse nazionalità sono state evidenziate dai momenti artistici e culturali del raduno, mentre il discorso politico è stato affidato al presidente della Commissione europea Romano Prodi secondo il quale l'Europa non dovrà diventare una fortezza per timore del terrorismo.

L'incontro radunava i partecipanti di oltre 170 movimenti delle varie denominazioni cristiane, annoverava tra i cattolici Chiara Lubich, fondatrice del Movimento Focolari, Andrea Riccardi della Comunità di Sant'Egidio, Salvatore Martinez dei Carismatici, il cardinale Water Kasper presidente del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani. Erano presenti eminenti personalità del mondo evangelico e dell'Ortodossia.

 

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 22:02

Una Chiesa di tutti e per tutti

Consiglio ecumenico delle Chiese

L'Unione Europea ha dedicato l'anno 2003 alle persone disabili. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha pubblicato un documento rivolto alle persone disabili e scritto da persone disabili, genitori e altre figure che sperimentano in vari modi la vita accanto a loro. Il testo rappresenta una tappa nel corso del viaggio che sta portando alcune Chiese «alla consapevolezza crescente del fatto che le persone disabili invitano la Chiesa a esplorare nuovamente la comprensione del Vangelo e la propria natura». Inserendosi nel dibattito su di un argomento complesso, segnato da precomprensioni storiche e difficili da intaccare, il testo offre spunti e prospettive sui maggiori temi teologici, nella speranza di rendere «capaci le Chiese di interagire con il discorso sulle disabilità» e aiutarle «a sollevare i temi dell’inclusione, dell’attiva partecipazione e del pieno coinvolgimento nella vita spirituale e sociale della Chiesa in particolare e nella società in generale».

«Storicamente l’invalidità è stata interpretata come perdita, come qualcosa che rappresenta la tragedia umana», ma «non potrebbe essere un dono di Dio, piuttosto che una condizione limitante con la quale una persona deve vivere?». La riflessione teologica di questo documento si sviluppa all'interno di questi due poli.

Il testo è stato elaborato dal Consiglio ecumenico delle Chiese, con la partecipazione della Commissione Fede e costituzione e approvato dal Comitato centrale del 26 agosto-2 settembre 2003.

 

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 22:00

Kasper a Mosca

Cattolici-ortodossi

Dal 16 al 22 febbraio 2004 il card. Walter Kasper (presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani) si è recato in visita a Mosca.

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 21:59

Biblioteca dello spirito, un tesoro condiviso

Ecumenismo

Da un decennio a Mosca esiste una biblioteca tutta particolare. Si chiama Dutchovnaja biblioteka, sorge in Dmitrovskoe sosse ed è diventata un punto di riferimento per le comunità cristiane della città (e non solo).

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 21:56

Halki riapre

Patriarcato ecumenico

Il 30 ottobre 2003 il patriarcato di Costantinopoli ha ricevuto l'autorizzazione a riaprire l'Istituto teologico di Halki. La disposizione è firmata dal ministro della cultura turco, Husein Celik: "Non c'è ragione di opporsi a un seminario cristiano quando ci sono ventiquattro facoltà di teologia musulmana nel nostro paese".

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 21:54

La riforma dello statuto della Chiesa

Chiesa Ortodossa serba

Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2003 ha avuto luogo a Belgrado un incontro internazionale promosso dalla Chiesa Ortodossa serba.

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 21:51

Incontrare i musulmani

Europa

Il Comitato della Conferrenza delle Chiese europee (Kek) ed il Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee) hanno redatto un documento congiunto sul tema «Incontrare i musulmani?». Il documento è stato presentato il 24 novembre 2003 dalle Chiese europee (cattoliche, ortodosse, anglicane, evangeliche).

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Luglio 2004 21:47

XI Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa

Monastero di Bose

Si è conclusa il 20 settembre 2003 l'XI edizione del Convegno internazionale di spiritualità ortodossa - tenutasi presso il monastero di Bose. All'incontro hanno partecipato 300 persone provenienti da vari paesi. Cattolici, ortodossi e protestanti erano rappresentati da delegazioni ufficiali. Accanto a numerosi monaci, sono convenuti vari esperti dei temi affrontati.

Due le sessioni dell'incontro. Nella seconda sessione è stato affrontato un tema storico, quello riguardante il Concilio della Chiesa russa del 1917-1918. Tra i relatori: D. Pospielovsky, S. Firsov, G. Schulz, A. Svetozarskij, A. Kashevarov.

Pubblicato in Ecumenismo
Etichettato sotto

Search