Ecumene

Giovedì, 17 Novembre 2005 00:45

Italia cristiana plurale (Anna Chiara Valle - Giovanni Ferrò)

Vota questo articolo
(0 Voti)

Italia
cristiana plurale
di Anna Chiara Valle e Giovanni Ferrò



Una sera d'inverno a Roma, in piazza Cavour. Un tonfo sordo. Calcinacci sull'asfalto Qualcuno avverte il commissariato di polizia dall'altra parte dello spiazzo: «Sta cadendo un cornicione dalla facciata della chiesa valdese». La risposta è secca: «Valdese? Che cos’è una chiesa valdese? E in che via si trova?». Pur "abitando" fianco a fianco, i giovani poliziotti non avevano mai pensato che l'edificio di culto bianco davanti al quale passavano quasi tutti i giorni potesse non essere cattolico. Una confusione non rara, un esempio di ordinaria invisibilità, in un Paese dove non si è abituati a confrontarsi con le Chiese sorelle. Un Paese ancora "cattolicocentrico", come dimostra anche la ricerca commissionata all’Eurisko dall'Unione delle Chiese metodiste e valdesi (...). Secondo quei dati, gli italiani, quando non conoscono l’appartenenza religiosa di personaggi noti, presumono che si tratti di cattolici, fossero pure la regina Elisabetta o Martin Luther King.

Eppure il cristianesimo in Italia sta diventando sempre più "plurale". L'incrementarsi del fenomeno migratorio sta evidenziando - e lo farà sempre di più in futuro - questa caratteristica, e spingerà inevitabilmente all'incontro e al confronto. Un confronto delicato, che parte da numeri e modi di strutturarsi assai diversi. La "forma parrocchia" della Chiesa cattolica, per esempio, ha in Italia una ramificazione talmente generalizzata e intensa da costituire un elemento essenziale del territorio. Non così avviene per le altre Chiese cristiane che, più che agganciarsi alla dimensione locale, si strutturano per gruppi etnici e linguistici.

A parte alcune presenze storiche (come, per gli evangelici, quelle nelle valli valdesi, vicino a Pinerolo, e, per il mondo ortodosso, Trieste, Bari, Venezia), le "nuove parrocchie" sorgono - sulla spinta dell'immigrazione - soprattutto nelle grandi e medie città. Una presenza a macchia di leopardo, che si aggiunge alle altre senza quasi mai integrarsi. Nigeriani, ghanesi, polacchi, rumeni, latinoamericani hanno più facilità a organizzarsi "in proprio" piuttosto che a inserirsi nelle comunità e a medesima denominazione cristiana già esistenti. E questo vale sia per il mondo protestante sia per quello ortodosso. Le divisioni interne, insomma, sono forti. Per questioni di lingua, in certa misura, ma anche per problemi culturali. Tra un valdese di Torre Pellice, per esempio, e un protestante coreano la precomprensione dell'evangelismo è assai diversa e non rende affatto automatica l'integrazione. Lo stesso accade per le Chiese ortodosse, forse ancora più centrate sul dato etnico e nazionale.

Diventa allora naturale, pur appartenendo alla stessa confessione religiosa, che sorgano "comunità accanto alle altre" piuttosto che "comunità miste". Esempi di integrazione, certo, non mancano. Una delle più riuscite è quella della parrocchia di Tutti i Santi a Modena. Nella comunità ortodossa che fa riferimento al Patriarcato di Mosca, si respira una dimensione ecumenica molto forte. Attorno al pope Giorgio Arletti si ritrovano non solo ortodossi provenienti dal mondo russo, ma anche greci e rumeni. Le stesse liturgie non sono ingessate su un modello, ma tengono conto delle diverse provenienze. E anche delle diverse lingue, dallo slavo al greco.

Quello di Modena potrebbe essere un esempio modello, per far sì che in futuro le presenze straniere possano integrarsi al meglio nel tessuto religioso. Quello cui, però, più normalmente si assiste è il proliferare di gruppi, comunità, aggregazioni. In un contesto che va rapidamente mutando, e che subirà ulteriori spinte di cambiamento con l'allargamento dell'Europa a Est, occorrerà capire se (e come) queste "parrocchie" si ramificheranno e metteranno radici, oppure se resteranno semplici meteore dalla vita incerta.

Per le comunità della stessa confessione si fa stringente, dunque, la sfida dell'integrazione. Per la Chiesa cattolica, invece, diventa attuale - molto più che in passato - la prova dell'accoglienza e del dialogo. Che significa, innanzitutto, mettere in discussione i propri modelli pastorali di evangelizzazione, ridisegnare la propria missione, confrontandola con lingue, culture e modi di vivere il cristianesimo diversi dal proprio.

Alcune esperienze su questa nuova frontiera sono state già avviate da diverso tempo, soprattutto nelle grandi città. A Roma, Venezia, Bari, Milano, recente mente anche Parma, sono nati dei Consigli locali delle Chiese cristiane: organismi ecumenici che hanno una veste istituzionale, il cui obiettivo è principalmente di coordinare le esperienze e l'impegno di dialogo che si fa sul territorio. «È un lavoro importante, ma ancora limitato», precisa Brunetto Salvarani, esperto di dialogo ecumenico e interreligioso. «L'opera di coordinamento dovrebbe essere attuata in modo più strategico. C'è da lavorare parecchio, anche perché l'Italia non ha una tradizione di attenzione e di sensibilità particolare in campo ecumenico, eccettuate alcune figure particolari».

Una certa spinta all'apertura la dà il Vaticano. L'istruzione Erga migrantes caritas Christi, presentata lo scorso 14 maggio dal Pontificio consiglio per la pastorale per i migranti e gli itineranti, dice esplicitamente, al numero 56, che «la presenza sempre più numerosa, anche di immigrati cristiani non in piena comunione con la Chiesa cattolica, offre alle Chiese particolari nuove possibilità di vivere la fraternità ecumenica nella concretezza della vita quotidiana e di realizzare, lontani da facili irenismi e dal proselitismo, una maggiore comprensione reciproca fra Chiese e Comunità ecclesiali». Più avanti, allo stesso numero, si precisa: «I fedeli cattolici non devono dimenticare che è anche servizio e segno di grande amore, quello di accogliere i fratelli nella piena comunione con la Chiesa». E si raccomanda: «Se sacerdoti, ministri o comunità che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica non hanno un luogo, né oggetti liturgici necessari per celebrare degnamente le loro cerimonie religiose, il vescovo diocesano può loro permettere di usare una chiesa o un edificio cattolico e anche prestar loro gli oggetti necessari per il loro culto». Il documento si spinge fino a ricordare «la legittimità, in determinate circostanze, per i non cattolici, di ricevere ltEucaristia assieme ai cattolici». Un'apertura importante, che evidenzia come anche fenomeni sociali, dettati ad esempio dagli squilibri economici mondiali (l’emigrazione), sono - per chi crede al Vangelo - dei kairòs, dei segni dello Spirito, "momenti opportuni" che incoraggiano le piccole esperienze ecumeniche già avviate e stimolano tutti a prenderne esempio.

Oltre all'integrazione tra medesime comunità ecclesiali, al dialogo e all'accoglienza vicendevole, l'altro nodo da affrontare è quello del radicamento sul territorio. Il rischio, infatti, è che nascano comunità di «grande intensità emotiva», come dicono i sociologi, anche molto forti sul piano dell'aggregazione, ma sganciate da qualsiasi riferimento locale e dimensione di servizio al territorio. Quasi dei piccoli ghetti, in cui rafforzare la propria identità piuttosto che provare a misurarsi con la varietà e diversità del mondo esterno.

L'Italia, insomma, si trova - che questo piaccia o meno - in una nuova fase del suo "essere religiosa". Una fase in cui l'ecumenicità del cristianesimo non sarà più un sogno (o un incubo, a seconda dei punti di vista) di là da venire, ma un dato di fatto sempre più visibile, di cui prendere atto. Il che comporta nuovi modi di pensare e di costruire relazioni fraterne. È una fase in cui, come mostrano le storie che raccontiamo nelle pagine che seguono, si può trovare un po' di tutto e in cui la strada non è ancora ben segnata: ci sono, infatti, comunità antiche e comunità nuove; cristiani non cattolici italianissimi e cristiani di mondi e culture lontani dalla nostra; Chiese mainstream e Chiese che invece appartengono a quella nuova esplosione del protestantesimo mondiale; che va sotto il nome di pentecostalismo o di Chiese evangelical. Cammini paralleli, lingue diverse, teologie talvolta opposte, sensibilità ed esigenze differenti.

La sfida - per tutti - è di trovare il bandolo di questa complicata matassa e inventare delle strade per camminare insieme. Il nodo delle nazionalità, ad esempio, diventa centrale: creare gruppi etnici isolati e "paralleli", che si ritrovano attorno a un pope, a un pastore o a un sacerdote che parla la propria lingua madre, può essere un primo segnale iniziale di accoglienza. Ma una vera ospitalità non può non fare i conti con l'integrazione e, dunque, con l'esperienza della mescolanza e della multiculturalità,

Il bisogno di conservare le proprie radici religiose, dunque, si mischia con la scoperta di "mondi" religiosi diversi dal proprio. Il desiderio di identità con la necessità di un radicamento nel nuovo contesto sociale. La voglia di ritrovare intatti i propri riti e le proprie liturgie con l'inevitabilità dell'incontro e del dialogo con le altre comunità sorelle.

Nell'Italia che si apre al mondo, il cristianesimo sarà sempre più un fenomeno pluriforme e globalizzato. Le Chiese più importanti e più forti, a cominciare da quella cattolica, hanno quindi una responsabilità fondamentale in questa fase: quella di assumersi - con umiltà e profondo rispetto - il ruolo di ''traino'' ecumenico, affinché nella ricca presenza che stiamo appena cominciando a sperimentare diventi una feconda Pentecoste e non una Babele delle lingue.



Chiese non cattoliche, il Vangelo dei cento fiori

di Laura Badaracchi


Segnali di crescita, grazie anche all'apporto degli immigrati, caratterizzano il variegato arcipelago delle confessioni cristiane non cattoliche presenti in Italia. Se i fedeli stranieri risultano i più numerosi, non mancano i casi di coppie e famiglie miste (sia dal punto di vista etnico che religioso), ai quali vanno aggiunti gli italiani. Difficile stilare un computo preciso, anche per i continui mutamenti causati dai flussi migratori. Secondo una stima della Federazione delle Chiese evangeliche, la popolazione protestante italiana oscilla tra le 350 e 430 mila persone, a cui vanno aggiunti circa 140 mila stranieri. Di questi, valdesi e metodisti sono circa 35 mila; i membri delle "Chiese cristiane dei fratelli" sono 20 mila, così come gli avventisti e i membri delle Chiese e movimenti evangelici liberi; intorno ai 10 mila i battisti e 7 mila i. luterani. Una parte dei pentecostali (circa 120 mila) è organizzata nelle "Assemblee di Dio", quelli indipendenti potrebbero essere intorno ai 260 mila, mentre la Federazione delle Chiese pentecostali rappresenta oltre 300 comunità, per un totale di circa 35 mila persone. Gli ortodossi in Italia, invece, sono intorno ai 700 mila. Un censimento preciso dei fedeli non è stato ancora fatto, come spiega l'archimandrita Policarpos, dell'arcidiocesi ortodossa d'Italia (costituita nel '91). E la cosa è resa più complicata dal fatto che gli ortodossi appartengono a diverse Chiese: al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, di Mosca, di Serbia, Romania, Bulgaria e Polonia. Per il momento sono stati censiti 115 nuclei parrocchiali (comunità in cui manca la presenza stabile di un sacerdote, ma anche parrocchie regolarmente erette, e monasteri), che sono concentrati soprattutto al nord e al centro della penisola I fedeli sono in prevalenza romeni (oltre 250 mila). Numerosi anche gli ucraini, i moldavi, i russi, i bielorussi e i greci; in minoranza. gli albanesi, i palestinesi e gli africani. Poco più di un migliaio i fedeli di nazionalità italiana.

A parte, vanno calcolati gli ortodossi malankaresi, i siri e gli armeni apostolici, con sede a Milano. I copti ortodossi (quasi 12 mila, 7 mila dei quali residenti a Milano e dintorni, Bergamo, Saronno) provengono soprattutto da Egitto, Etiopia ed Eritrea; celebrano in arabo, amarico (la lingua etiope) e italiano. Padre Bimen (che significa "pastore"), alla guida della chiesa di Milano, riferisce; "La maggior parte dei fedeli appartengono a famiglie egiziane emigrate».

Il "papa" copto-ortodosso, Shenouda III, ha nominato due responsabili per le diocesi italiane: Barnaba El-Soryany, vescovo di Roma, Torino e Firenze; e il vescovo Kirlos, di Milano.

(da Jesus, giugno 2004)

Letto 2264 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Marzo 2006 23:42
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search