Ecumene

Martedì, 21 Marzo 2006 00:20

Il dialogo nelle religioni del mondo

Vota questo articolo
(1 Vota)

Il dialogo
nelle religioni del mondo

INDUISMO


La verità è una, i sapienti ne hanno definizioni diverse. (Rigveda)

Perseverando
nella devozione alla divinità, curvati e adora dove altri
s’inginocchiano, poichè dove così tanti pagano tributo di adorazione,
Dio longanime senz’altro si manifesta.

(Ramakrishna)



BUDDISMO

Si deve sempre rispetto alle religioni altrui. Agendo diversamente si fa ingiuria alla propria religione oltre che alle altrui. (...) vi sia dominio di sè, gli uni diano ascolto e rispettino la fede religiosa degli altri.

(XII editto di Asoka)

BAHA’I

O Tu, Dio di bontà, unisci tutti gli esseri, fa che le religioni si accordino, che le nazioni diventino una sola, affinchè tutti si riconoscano di una stessa famiglia e considerino la terra come un’unica patria. Fa’ che tutti vivano insieme in perfetta armonia.

(Baha’u’illàh)

CONFUCIANESIMO

Il Maestro dice: “L’uomo magnanimo non è settario (fazioso – partigiano) e mira all’universale. L’uomo meschino, ignorando l’universale, si chiude nel settarismo”.

(Confucio, Dialoghi, 2, 14)


ISLAM

 “Iddio è il Signore nostro e il Signore vostro. Noi abbiamo le nostre azioni e voi le vostre, nè vi sia disputa alcuna fra noi [islamici] e voi [ebrei e cristiani]: Iddio ci unirà tutti, chè a lui tutto ritorna”.

(Sura XLVIII)


TAOISMO

La via del cielo non conosce favoritismi; offre sempre l'occasione di essere in buoni rapporti con gli altri.

(Tao Te-Ching LXXIX).


EBRAISMO

 Dice il Signore: “Non si vanti il ricco delle sue ricchezze. Chi vuol gloriarsi si vanti di questo: di conoscermi e di sapere che io, il Signore, sono buono, giusto e retto con tutti. E di queste cose mi compiaccio”.

(Geremia, 9, 22s)


SIKHISMO

Non sono straniero a nessuno e nessuno mi è straniero. In verità sono amico di tutti.

(Guru Granth Sahib, pg. 1299)


GIAINISMO

 Ama tutti e servi tutti. Dove c’è amore c’è vita. Violenza è suicidio. Silenzio-e-autocontrollo è non violenza. Rispetto per tutti gli esseri viventi è non violenza. Non violenza è la più alta religione.

(Lord Mahavier)


CRISTIANESIMO

Davvero mi rendo conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto.

(Discorso di Pietro, Atti 18,34s)


ZOROASTRIANISMO

Fa comunione con noi, o Ahura Mazda, con giustizia, e vieni a noi vicino, di modo che i nostri pensieri che prima s’erano sviluppati separatamente, possano ora maturare insieme, fondersi e diventare sapienza.

(Gathas, Vasna)


INDIANI DEL NORD AMERICA

In questa terra, dove un dì vivevano solo gli indiani, ci sono ora uomini di tutti i colori, bianchi, neri, gialli, rossi, ma sono tutti un popolo. Che questo dovesse accadere era rinchiuso nel cuore del Grande Mistero. Perciò è giusto così. E sia pace ovunque.

(Vecchio indiano sioux)


UNITARIARISMO

Noi affermiamo e promoviamo il rispetto per l'interdipendenza di cui facciamo parte.

(Principio Unitariano)


(da Cem/Mondialità novembre 2004)

Letto 2258 volte Ultima modifica il Venerdì, 04 Agosto 2006 12:00
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search