Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 63

Mercoledì, 13 Ottobre 2004 00:59

I militi ignoti della fede

Da 10 anni l’Agenzia Fides, a servizio della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, compila quel che, nato come elenco dei missionari martiri, è diventato il martirologio della Chiesa. In effetti, stando ai dati 2003, su 29 nomi sono ben 22 i seminaristi, preti, laici e laiche locali che hanno pagato col sangue la loro fedeltà al Vangelo. Nelle piaghe delle statistiche affiorano storie ignote ma significative. Insieme con don Saulo Careno, ucciso in Colombia il 3 novembre scorso, c’era – ad esempio – anche Marita Linares, impiegata dell’ospedale, così come a fianco di don William de Jesus Ortez, parroco in Salvador, assassinato a colpi d’arma da fuoco all’interno della chiesa il 5 ottobre, v’era il sacrestano Jaime Noel Quintanilla, di soli 23 anni. Ancora: l’imboscata con la quale i ribelli del Lord ‘s Resistance Army, il primo settembre 2003, hanno ucciso don Lawrence Oyuru, è costata alla vita ad altre 25 persone. Corpi senza volti, senza nome. Ricordiamo anche loro, quando il 24 marzo pregheremo i martiri del nostro tempo.  


22 anni. Ana Isabel Sanchez Torralba era una giovane del Volontariato missionario calasanziano, alla sua prima missione all’estero. È stata uccisa in Guinea Equatoriale il primo luglio, durante un controllo di polizia. Gli “under 40” nella lista 2003 di Fides sono diversi: don Martin Macharia Njoroge, morto l’11 aprile all’ospedale di Nairobi per le ferite riportate durante l’aggressione di banditi aveva 34 anni, 36 ne aveva il colombiano don Jario Garavito, ucciso il 15 maggio da delinquenti introdottisi nella sua abitazione a scopo di rapina, 38 don Gorge Ibrahim, eliminato nella sua parrocchia in Pakistan il 5 luglio.


6 vittime. È i pesante tributo pagato da Colombia e Uganda, i Paesi che guidano la tragica classifica dei Paesi dove di è registrato il maggior numero di martiri nel 2003. nel periodo 200-2003 complessivamente in Colombia sono state ben 22 le persone – tra vescovi, preti, seminaristi, laici – tolte di mezzo a motivo della loro testimonianza cristiana e della lotta in difesa della giustizia e dei diritti umani. Una Chiesa, quella colombiana, che paga a carissimo prezzo la sua fedeltà al Vangelo.


39 . Tanti sono i Paesi in cui si è registrato almeno un caso di morte violenta a danno di cristiani nel periodo 200-2003 (14 nel solo anno passato). Un dato che conferma quanto scrive il Papa nella Terbio millennio adveniente, a proposito della dimensione del martirio che connota oggi l’intera vita della Chiesa universale. Di questi 39 Paesi, ben 18 si trovano nel martoriato continente africano. 


23. Sono i missionari italiani uccisi nell’arco di tempo che va dal 1994 a fine 2003. le circostanze della loro morte riflettono la difficile condizione delle popolazioni in mezzo alle quali sono immersi (guerre, disordini interetnici, scontri fra governativi e ribelli, criminalità…). Con la gente, indifesa e vulnerabile, missionarie e missionari condividono, in molti casi, la precarietà dell’esistenza.   


di Gerolamo Fazzini

Mercoledì, 13 Ottobre 2004 00:52

Nuovi vescovi in Cina, nomine tormentate

La Chiesa cattolica in Cina, e mi riferisco in particolare alle comunità aperte, ufficiali, sta vivendo una fa­se cruciale della sua storia: il cambio di leadership. I vescovi anziani scompaiono uno dopo l'altro. Il ruo­lo-guida della Chiesa viene assunto da vescovi giovanissimi, in qualche caso neanche quarantennio. Gli uo­mini incaricati dal regime di con­trollare la Chiesa si rendono ben conto che questo è un momento cri­tico e non risparmiano mezzi e mi­nacce per eleggere all' episcopato persone accondiscendenti alla poli­tica religiosa del regime comunista. I giovani preti, soprattutto coloro che hanno le qualità per assumere un ruolo di guida, sono sottoposti a pressioni tremende per piegarsi e adeguarsi alla politica religiosa. Attraverso il «governo democratico della Chiesa», che niente è se non un eufemismo del controllo del regime, i funzionari del partito (Fronte unito) e del governo (Ufficio affari religiosi) creano, ovunque possono, un’artificiosa divisione nelle comu­nità cattoliche. Da una parte il can­didato ecclesiale, il sacerdote spontaneamente riconosciuto come il più degno e preparato, sostenuto (quan­do c'è) dal vescovo anziano, che garantisce fedeltà alla tradizione cat­tolica e unità con la Santa Sede; dall’altra il candidato del governo, ge­neralmente un sacerdote che - fatta salva la sua dignità personale e sa­cramentale, che rispetto - per un motivo o per l'altro, può essere fa­cilmente manipolato dagli uomini del regime.


La manipolazione del governo consiste in una specie di isolamento del «suo» candidato dal resto della diocesi, attraverso promesse e premi di vario. tipo, incluso quelli econo­mici e politici. Di conseguenza un giovane prete dalla personalità de­bole o ambiziosa, difficilmente re­siste alle pressioni e alle lusinghe. La crisi, vocazionale e morale, di un numero crescente di giovani preti trova in questa perversa politica go­vernativa una delle sue ragioni.


Negli ultimi 12 mesi abbiamo as­sistito a varie ordinazioni di giovani vescovi: Giuseppe Tong Changping (Weinan, Shaanxi), Giuseppe Han Zhihai (Lanzhou, Gansu), John Tan Yanchuan (Nanning, Guangxi), Giuseppe Liao Hongqing (Meizhou, Guangdong); Pietro Feng Xinmao (Hengshui, Hebei). Le diverse cir­costanze e modalità di queste ordi­nazioni, che non possono essere ri­portate qui in dettaglio, hanno qual­cosa in comune: la permanente si­tuazione di conflitto tra i funzionari della politica religiosa e le comuni­tà cattoliche.


La conferma viene anche dal tentativo, non riuscito, di procedere se­condo il metodo «democratico» all’elezione di un numero ancora mag­giore di vescovi, tra cui quello di Zhouzhi (Shaanxi). In entrambi i casi, di ordinazioni avvenute o di elezioni mancate, risulta chiara la volontà delle comunità cattoliche.


Che è quella di essere veramente tali, ovvero di procedere all'elezione e consacrazione del vescovo se­condo la tradizione cattolica, che include, come elemento essenziale, il mandato o l'approvazione dell’e­letto da parte del Papa.


Come l'esperienza di questi an­ni ha mostrato chiaramente, i catto­lici di Cina non sono più disposti a tollerare di essere governati da un vescovo illegittimo (indipendente­mente dalla dignità personale della persona coinvolta). Un vescovo che venisse ordinato illegittimamente sarebbe di fatto un vescovo diserta­to, senza popolo, un «pastore» sen­za gregge. È triste osservare quanto tarde siano le autorità del regime e dell' Associazione patriottica ad am­mettere il fallimento della loro po­litica religiosa: non esiste in Cina una Chiesa patriottica, una Chiesa indi­pendente. I fedeli, i sacerdoti, le re­ligiose e i vescovi non vogliono una Chiesa nazionale. Eppure la politi­ca del governo è portata avanti con determinazione e senza risparmio di mezzi. Si deve registrare, per esempio, la presenza intimidatoria di centinaia di membri della pubblica sicurezza alle ordinazioni episco­pali; l'imposizione del­la lettura, durante la Messa di consacrazio­ne, della lettera di no­mina da parte della Conferenza episcopale cattolica cinese, un or­gano abusivo istituito dal governo, che non esiste secondo il diritto della Chiesa. Il regime, purtroppo, non sta scherzando, e sa­rebbe bene che più osservatori e commentatori prendessero nota di questo.


D'altra parte non si può non rilevare che, ove il clero, le religiose e i fedeli di una determinata diocesi siano sta­ti capaci di essere uniti, determinati e coraggiosi, sono riusciti a strappare qualche forma di compromesso, tra cui la comunicazione pubblica dell’esplicita comunione dell’eletto con la Chiesa universale e il Santo Padre. Abbiamo constatato che, tanto più il candidato era disposto a rinunciare all’episcopato piuttosto che tran­sigere sulla comunione con la Chiesa univer­sale, tanto maggiore era la sua forza nel far valere i suoi diritti di cattolico e di resistere alla pressione dei fun­zionari della politica religiosa.


Ai giovani preti di Cina, essendo anch' io prete come loro, va la mia simpatia e solidarietà. Se queste parole rag­giungessero i candidati all'episco­pato, vorrei dire loro: «Siate liberi, siate forti, resistete; rinunciate all’episcopato piuttosto che compro­mettere la vostra coscienza. La ve­rità vi farà liberi...».


Gianni Criveller

Da “Adista Notizie n 31 del 1-1-04”

In un periodo in cui non si fa che parlare di recessione economica e di declino, è significativo che l'unico settore industriale che non conosce argine alla propria espansione sia quello del commercio delle armi. Lo conferma la relazione annuale presentata all'inizio di aprile dal governo al Parlamento. Dalla sua lettura, emerge che il 2003 è stato un ennesimo anno record per l'export italiano di armi: il numero di contratti autorizzati l'anno scorso dal governo ha raggiunto la cifra di 1 miliardo e 282 milioni di euro, addirittura il 40% in più rispetto al 2002 (quando ci fermammo a 920 milioni). "Fra le autorizzazioni rilasciate - è scritto nella relazione governativa - oltre a non esserci alcun Paese rientrante nelle categorie indicate dall'art. 1 della legge 185 (ossia Paesi belligeranti, regimi liberticidi, ecc., ndr) il governo ha mantenuto una posizione di cautela verso i Paesi in stato di tensione".

Eppure, spulciando la lista dei Paesi che acquistano i nostri armamenti, la presenza di "clienti" che sono da anni nel mirino delle istituzioni internazionali e delle associazioni che si battono per i diritti umani, rivela una realtà ben diversa. Dopo la Grecia, che si piazza al primo posto con commesse per quasi 250 milioni di euro (si tratta dell'acquisto di aerei da trasporto C-27 dell'Alenia Aeronautica), nel rapporto vengono dichiarati 166 milioni di commesse belliche (spesi principalmente per l'acquisto di siluri navali), autorizzate per la vendita di armi alla Malaysia, retta da un governo autoritario che applica la legge islamica e la tortura e oggetto di una risoluzione del Parlamento europeo nel 2002 per una legge che consente la detenzione senza processo fino a due anni, rinnovabile in modo indefinito, per qualsiasi persona ritenuta una minaccia alla sicurezza. Il terzo posto, con 127 milioni di commesse, spetta alla Cina, da sempre nell'occhio del ciclone per le violazioni dei diritti umani a causa delle quali l'Unione europea, sin dall'epoca di Tienanmen, ha stabilito, nei suoi confronti, l'embargo alla vendita di armi. Quarto posto per l'Arabia Saudita, cui l'Italia ha venduto 109 milioni di armi, Paese in cui sono proibiti partiti politici, sindacati, associazioni indipendenti di qualsiasi tipo, e le donne sono discriminate al punto da non poter neanche guidare l'automobile. Dopo la Francia (88 milioni per l'acquisto di sistemi radar), ci sono 70 milioni di euro spesi dal Pakistan (dotatosi pochi anni fa di armamenti atomici), 49 dalla Polonia, 41 dalla Danimarca, 37 da Usa e Finlandia. Minori importi riguardano altri Stati assai "chiacchierati": l'Egitto (10 milioni) dove, anche secondo l'Onu, la pratica della tortura è all'ordine del giorno; la Turchia (8 milioni), il cui ingresso nella Ue è ancora sub judice proprio a causa delle continue violazioni dei diritti umani; il Messico (7 milioni), accusato per la dura repressione in Chiapas e la violazione dei diritti delle minoranze indigene, e Israele (3 milioni), la cui politica di occupazione dei territori palestinesi è stata ripetutamente condannata dalle risoluzioni dell'Onu. Inoltre, le nostre armi arrivano anche in Siria, Paese inserito dagli Usa nella lista degli "Stati canaglia" che sostengono il terrorismo internazionale, in India (che possiede armi atomiche), Nigeria e Tunisia.

Un altro capitolo è quello delle transazioni bancarie autorizzate dal Ministero dell'Economia per il commercio di materiale bellico: tra gli istituti di credito coinvolti in queste operazioni, ci sono Banca di Roma, Gruppo bancario S. Paolo Imi, Banca Intesa, Société Générale e la Bnl: insieme, hanno negoziato il 75% di tutte le operazioni autorizzate. Nella relazione del governo risulta ancora la presenza, tra le cosiddette "Banche armate", di Unicredito, che pure, a maggio del 2001, cedendo alle pressioni della campagna promossa, tra gli altri, dalle riviste "Missione oggi", "Mosaico di pace" e "Nigrizia", annunciò di non voler più sostenere le esportazioni di armi.
Quelli contenuti nella relazione, sono "dati quanto mai preoccupanti" - afferma Giorgio Beretta della "Campagna banche armate" per il controllo dell'export di armi italiane. Soprattutto, sostiene Beretta, non si capisce, "in base a quali leggi l'attuale governo possa concedere autorizzazioni per esportare armi alla Cina", poiché la recente riforma della legge 185 prevede "che l'Italia non esporti armi a Paesi 'nei cui confronti sia stato dichiarato l'embargo totale o parziale delle forniture belliche da parte delle Nazioni Unite o dell'Unione europea'".
A ciò che emerge dalla lettura della relazione annuale del governo al Parlamento vanno aggiunti i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano, secondo i quali le esportazioni di armi italiane, negli ultimi dieci anni, sono cresciute del 94%. La capitale italiana del settore è Brescia, la città dove si è appena svolta Exa (v. notizia seguente), l'annuale fiera mondiale delle armi leggere: la "leonessa d'Italia" da sola copre il 32% del totale delle esportazioni.

Search