Vita nello Spirito

Visualizza articoli per tag: Formazione Religiosa

Tat'jana Goriceva (n. 1947) già del «Gruppo 37» di Leningrado è stata anche redattrice di due riviste «femministe», «La donna in Russia» e «Marija». L'articolo è apparso sul n. 1 di «Marija» (1979), il cui titolo si richiama esplicitamente alla Madonna, modello di «femminismo».

Pubblicato in Mariologia
Etichettato sotto

Filosofo e teologo, di madre spagnola cattolica e padre indiano di religione indù, il sacerdote cattolico Panikkar ha consacrato tutta la sua vita al dialogo interreligioso e interculturale, in particolare all'incontro fra occidente e tradizioni orientali indù e buddhiste e all'esperienza contemplativa.

Pubblicato in Teologia

L'amore di Gesù è stato più forte: riuscirà mai il cristianesimo, così innamorato della morte, della punizione e della sofferenza, a comprendere e accogliere una simile generosità e gratuità?

Pubblicato in Teologia

I mutamenti verificatisi nella chiesa primitiva col finire dell'età apostolica sono stati compresi dalla storiografia protestante sotto il termine di «Frühkatholizismus» (Protocattolicesimo), assegnando per lo più ad esso la valenza negativa di una modifica o deformazione delle origini.

Pubblicato in Teologia

L' Apostolo ha messo in luce il legame inscindibile che esiste tra eucaristia e comunità, tra celebrazione del corpo del Signore, donato agli uomini nella morte, e l' esistenza dei credenti, membra del corpo di Cristo, fondata sulla solidarietà e sull'amore.

Pubblicato in Bibbia

In tutte le celebrazioni liturgiche i riti iniziali hanno proprio lo scopo di creare quell'ambiente umano su cui è possibile costruire l'assemblea cristiana, anzi la Chiesa, la famiglia di Dio.

Pubblicato in Liturgia
Domenica, 26 Marzo 2017 09:58

Il pericolo che è in noi (Faustino Ferrari)

In realtà, il pericolo è in noi. Dentro di noi. È il nostro modo di guardare il mondo e la realtà. Sono le paure che lasciamo prosperare in noi ed intorno a noi.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Mercoledì, 23 Novembre 2016 22:16

Diverse forme di Chiesa (Cettina Militello)

È giunto il tempo di fare spazio alta creatività dello Spirito che si dona informe diverse e disegna la realtà senza preoccuparsi di omologarla. Allora, perché non cogliere la figura inedita del poliedro come "segno dei tempi" per la Chiesa?

Pubblicato in Teologia
Mercoledì, 23 Novembre 2016 21:42

Maria, madre della misericordia (Franco Ciravegna)

Quando ci rivolgiamo a Maria, non possiamo non cogliere infatti quei tratti misericordiosi che hanno segnato il suo cammino e interpellano il nostro.

Pubblicato in Mariologia
Etichettato sotto
Venerdì, 18 Novembre 2016 15:22

Dove abita oggi la speranza? (Faustino Ferrari)

La speranza non abita più qui. Ha abbandonato le nostre contrade, ormai colme di individualismo e di egoismi.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Search