In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Geopolitico, geopolitica

Sabato, 26 Febbraio 2011 11:36

Illusioni progressiste

di Rossana Rossanda
da il manifesto

Luciana Castellina fa la domanda giusta: come è successo che uomini e movimenti sui quali erano state riposte tante speranze ed erano stati magnifici nelle lotte di liberazione siano arrivati al punto di sollevare il rancore di tanta parte del loro popolo? Le rivolte nel Maghreb e nel Medio Oriente ci interpellano su questo. E così la reazione dei dirigenti al potere, specie di quelli che lo avevano preso con impeto progressista - il libico Muammar Gheddafi e il governo derivante dal Fln algerino.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Lunedì, 21 Febbraio 2011 19:29

Non c' è due senza tre

Riceviamo e pubblichiamo

Dopo la mozione sulla modifica del funzionamento del consiglio comunale e quella sul ruolo del consigliere comunale, non poteva mancare quella sulla figura del  Sindaco.
Anche questa farà la fine delle altre due e non verrà mai messa in discussione ...ah, il sinedrio dei capigruppo...
Le tre mozioni resteranno agli atti.  Le troverà chi in futuro fara la storia del  consiglio comunale  e le segnalerà, insieme alla costituzione di A2A e al Pgt, come le uniche novità del quinquennio 2006-2011.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Giovedì, 17 Febbraio 2011 20:17

Se il guerriero perde lo scudo

di Domenico Rosati
Settimana n. 3 anno 2011

Al là degli aspetti giudiziari, un uomo pubblico costretto a inseguire le proprie frequentazioni private diventa ricattabile e perde credibilità. Il giudizio politico ne tiene conto?

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Giovedì, 17 Febbraio 2011 19:58

L'inizo d'anno della politica

di Domenico Rosati
Settimana n. 2 anno 2011

A quanti abitano le società "liquefatte" si chiede di riorganizzare la speranza attorno ai due assi portanti "impopolari" del lavoro e della pace. I cristiani vadano oltre i lutti e le delusioni.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 16 Febbraio 2011 10:52

M'illumino di meno 2011 - uniti nell'energia pulita

Il 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno, la più radiofonica campagna sul risparmio energetico mai escogitata sul globo terracqueo.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Lunedì, 14 Febbraio 2011 16:21

Quando il pirata fa "la cosa buona"

di Domenico Rosati
Settimana N. 45 del 2010

La forzata, improvvisa, imbarazzante "glasnost" universale dovuta alla pubblicazione di una quantità di informazioni riservate richiede un'urgente riforma etica della politica.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Domenica, 13 Febbraio 2011 16:59

Notizie dalla Diocesi gemella di Butembo-Beni

dalla Diocesi di Noto

La Diocesi di Noto (Sicilia) gemellata con la Diocesi di Butembo-Beni (RdCongo) ci trasmette delle notizie su un aspetto dei molti volti di una tragedia di cui nessuno parla, Perche'?

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Sabato, 05 Febbraio 2011 17:41

Situazione in Egitto

di dott. Giuseppe Panocchia (diplomatico, esperto del mondo arabo)

Ci riempiamo la bocca di parole - democrazia, libertà - senza preoccuparci di capire se e quale significato hanno per i diretti interessati. Non credo ci si preoccupi tanto di capire se egiziani o tunisini vadano incontro ad una sorte, quanto di affermare categorie dello spirito, aliene dalla specificità delle condizioni di un popolo.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Martedì, 01 Febbraio 2011 22:21

Rivolte e speculazioni, i mercati si infiammano

di Galapagos
da il manifesto

La speculazione non aspetta e domani su tutti i mercati finanziari mondiali è attesa una giornata di fuoco: sono annunciati forti rialzi delle quotazioni delle materie prime, una caduta dei mercati azionari e una spinta al rialzo del dollaro e del franco svizzero. E se le rivolte in Tunisia e Egitto contagiassero altri paesi, il prezzo del petrolio potrebbe schizzare verso i 200 dollari al barile.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Venerdì, 28 Gennaio 2011 21:29

Il vero "orrore" è isolare i magistrati

di Roberto Saviano
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

Mi avrebbe fatto piacere che la parola "orrore" fosse stata spesa per tutti quegli episodi di corruzione e di criminalità che da anni avvengono in questo paese.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

Search