In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Spiritualità

Eckart non cita Agostino soltanto per convenzione, come può fare ogni buon teologo medievale, ma piuttosto perché trova nel vescovo di Ippona proprio il banco di prova del suo pensiero.

Pubblicato in Mistica
Lunedì, 17 Dicembre 2012 18:01

«Il potere e la gloria» (Cettina Militello)

Gli scenari sono quelli di una nazione, nei primi decenni del '900, sedotta dall'utopia di una rivoluzione sociale. Di fatto stretta in un potere assoluto e violento...

Pubblicato in Cultura e Spiritualità

L’esperienza della malattia con tutto ciò che di sofferenza essa comporta: dolore, ansia, solitudine, paura della morte è costitutiva della condizione umana e interpella in modo drammatico il credente.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Venerdì, 16 Novembre 2012 17:51

La passione delle pazienze (Madeleine Delbrêl)

Perché abbiamo dimenticato che se ci son fili di lana \ tagliati netti dalle forbici, ci son fili di maglia che giorno \ per giorno si consumano sul dorso di quelli che l'indossano.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Martedì, 30 Ottobre 2012 21:04

La santità oggi (Giovanni Vannucci)

Raggiungere la santità significa procedere attraverso l’intrico delle interiori e spesso sconosciute deformazioni personali. Lavoro faticoso, non conosciuto da altri che da Dio, lavoro di discesa nei propri personali inferi, perché l’Uomo vero risorga in ognuno.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Domenica, 28 Ottobre 2012 14:22

Dio di Dio (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)

Se Egli mi ama come se fossi il “Dio di Dio”, perché io non Lo amo veramente come se fosse il mio Dio"?

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Normalmente arriviamo alla seconda fase della vita impreparati, ignoranti, inesperti. Non sappiamo che fare, non abbiamo punti di riferimento...

Lasciar risuonare dentro di noi, costantemente, un canto sommesso, un’antica melodia, una lieve armonia.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Per quanto forti possano essere in noi i desideri di potere, non è più tempo di restaurazioni o di clericalismo, anche se una struttura ecclesiale, soprattutto clericale, piace ancora a tanti ed anche se una ecclesiologia centralista prova ancora a soppiantare l’ecclesiologia della grande Tradizione.

Martedì, 18 Settembre 2012 20:37

Il vero dono non vuole la reciprocità (Enzo Bianchi)

Un gesto eversivo, che nasce dalla libertà e accende una relazione non generata dall'utilitarismo.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Search