In ricordo di P. Franco

Visualizza articoli per tag: Spiritualità

I volti nelle Scritture. Il libro dell'Esodo ci rimanda al deserto, all'Oreb, dove Mosè, in un roveto che brucia e non si consuma, ha udito per la prima volta la voce di Dio.

Un’eloquente testimonianza personale sulla ricerca di Dio e sull’incontro con il mondo cristiano-orientale da parte di un cristiano non ortodosso.

Pubblicato in Spiritualità
Martedì, 20 Marzo 2012 22:32

Il buon pastore (Giovanni Vannucci)

Il nome gridato dal Buon Pastore risveglia l’io immortale di ciascuna, ne accende l’essenza e le apre la via, senza violentarla, verso l’ovile ove ciascuna sarà se stessa e, insieme alle altre, danzerà la gioia della ritrovata unità in Dio.

Pubblicato in Maestri Contemporanei

La missione rende presente Dio nel mondo valorizzando ogni elemento di verità e grazia e rovesciando il male ed il peccato.

La vita religiosa è un dono e un impegno, una grazia e una responsabilità ...

Venerdì, 17 Febbraio 2012 18:27

La Chiesa che amo (Francesco Spera)

La Chiesa che amo vive nella pluralità della Pentecoste, nel dono perenne dello Spirito...

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Sabato, 14 Gennaio 2012 18:32

Amare gli altri. E donarsi (Alberto Maggi)

Gesù lo ha detto con chiarezza. Nel momento del giudizio, non sarà domandato agli uomini se hanno creduto, ma se hanno amato.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Per lui la Chiesa abbaziale simboleggia il cammino spirituale del monaco.
La facciata asimmetrica, gli ricorda lo stato della sua anima che ha perso l'equilibrio tra immagine e somiglianza di Dio...

«Essa consiste nel renderci trasparenti alla verità profonda di ogni realtà».

Venerdì, 06 Gennaio 2012 08:50

Epifania: il grande sogno (Giovanni Vannucci)

Il brano evangelico che narra l’adorazione dei magi fornisce ai credenti le indicazioni del passaggio dal particolarismo all’universalità, dalle divisioni settarie all’unione dei cuori e delle menti.

Pubblicato in Maestri Contemporanei

Search