Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Spiritualità

Sabato, 26 Giugno 2004 11:02

Essere fedeli a se stessi (Marie Romanens)

La posizione di colui che si pone nel giusto mezzo, che tiene conto dell’aspetto complesso delle cose e rifiuta il gioco manicheo, della divisione netta tra bene e male, spesso è molto scomoda.

La realtà è che il taglio del cordone ombelicale è doloroso, provoca sensi di colpa scombussola, fa perdere l’equilibrio. Questo passaggio è necessario se non si vuole rimanere eterni bambini sul piano psicologico.

Sabato, 26 Giugno 2004 10:59

Perché mio Dio? (Philippe Julien)

Ogni essere umano è stato un bambino, che un giorno ha fatto l’esperienza dell’abbandono.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Sabato, 26 Giugno 2004 10:59

Missione e incarnazione (Francesco Grasselli)

In questa prospettiva non finiremo mai di riflettere su un dato impressionante della fede cristiana: i circa 30 anni (più probabilmente 34, secondo gli storici) che Gesù trascorse a Nazaret.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Sabato, 26 Giugno 2004 10:58

Spiritualità. Sì, ma concreta

Spiritualità è tutto ciò che ci fa uscire da noi stessi, o meglio ciò che ci mette in contatto con la parte più profonda e nascosta di noi.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

tili per quanti devono pregare disperati

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Sabato, 26 Giugno 2004 10:56

La maschera ed il volto (Stefano Toschi)

Cosa si nasconde dietro la persona? L'antica maschera del teatro greco può nascondere o rivelare, mortificare o potenziare. Ogni uomo è persona e talvolta può smarrire la trasparenza del suo volto.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto
Sabato, 26 Giugno 2004 10:56

Il Dio dell'Europa (Tissa Balasuriya)

Mentre in Europa si dibatte, o si è dibattuto, sulla questione se Dio debba essere menzionato o riconosciuto nella Costituzione del continente, e se ci deve essere in essa un riferimento anche minimo alla "eredità culturale, religiosa e umanistica" dell'Europa, alcuni di noi fuori d'Europa si chiedono chi è il Dio cui la Costituzione europea vuole riferirsi.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Non è facile oggi parlare di spiritualità, nè offrire una sintesi autorevole ed aggiornata delle relative tendenze in questa fine del secolo e del millennio.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto

Spiritualità è oggi uno dei concetti più fluidi e ricorrenti nell'ambito della teologia e della prassi della Chiesa, con propaggini varie nella cultura contemporanea.

Pubblicato in Spiritualità
Etichettato sotto