La riconciliazione proviene non da qualche buona volontà laica, ma dalla Scrittura stessa dall'interno della nostra fede. Le Chiese si interrogano sul senso della riconciliazione fra di loro...
La preghiera del Signore è divenuta quel pilastro che, con il Credo, guida il cammino che percorriamo insieme alle Chiese separate, nel rispetto delle differenze e delle originalità che sono in grado di arricchire ciascuna confessione se oggetto di un reciproco scambio fraterno.
Ma oltre a tutti gli orizzonti teologici, politici e culturali - sia quelli sereni, sia quelli plumbei – ce n’è anche un altro: eterno, evangelico. Il Vangelo continua ad agire all’improvviso, creando gli spazi della santità.
Nel suo viaggio in Terrasanta il Papa si è recato a Gerusalemme per l’incontro col Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo. Nella Delegazione Apostolica si è svolto l’incontro privato e la firma di una Dichiarazione congiunta il cui testo è riportato di seguito:
La nuova pubblicazione in italiano del teologo ortodosso Vladimir Zelinskij, collaboratore di Dimensione Speranza.
Le chiese cristiane in Marocco sono in forte crescita per l'afflusso di molti studenti stranieri. Crocevia tra l'Europa, l'Africa e il mondo arabo, il Marocco gode di una posizione geografica e di una stabilità politica che lo rendono un paese ideale per questo tipo di strutture.
Il decreto conciliare riafferma la cooperazione in campo sociale come spazio di testimonianza comune della speranza cristiana. La ricerca della comunione tra le Chiese si intreccia, infatti, con quella dell’unità dell’umanità e quindi con l’impegno per la giustizia, la pace, la cura e a salvaguardia del creato. Analizziamo alcuni documenti relativi al tema.
Il colloquio ci invita a rimanere realisti di fronte alle difficoltà innegabili, pur dando prova di immaginazione e di audacia. Come imparare gli uni dagli altri e come ricevere gli uni dagli altri? Come imparare a ricevere da una parte e dall’altra, in questo tempo di ostacoli e di sfide?
La diocesi ambrosiana ha ospitato alcuni eventi significativi nell'ambito dell'ecumenismo. Confrontandosi, si scopre che il dialogo sta portando a maturazione frutti preziosi.