Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Domenica, 22 Aprile 2012 23:29

Salmo 113 B

Inno di lode e di fiducia 3° salmo dell'Hallel 1Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà' gloria, per la tua fedeltà, per la tua grazia. 2Perché i popoli dovrebbero dire: "Dov'è il loro Dio?".
Giovedì, 19 Aprile 2012 15:17

Salmo 113 A

Inno storico sull'Esodo 2° salmo dell'Hallel Quando Israele uscì dall'Egitto, la casa di Giacobbe da un popolo barbaro,
Giovedì, 05 Aprile 2012 17:29

Salmo 112, 1° dell'Hallel

II Salmi dell'"Hallel" (dal 112- al 117) Con il nome di HALLEL (= celebrazione o inno di lode) viene designato un gruppo di salmi (112-117 secondo la Volgata, 113-118 secondo l'ebraico) destinati alle celebrazioni liturgiche delle grandi solennità giudaiche, e, soprattutto, alla celebrazione domestica della Pasqua, durante la cena rituale dell'agnello pasquale.
Sabato, 24 Marzo 2012 19:26

La chiesa come spazio simbolico

La comprensione dei "segni", che troviamo lungo il cammino che ci porta alla Liturgia Eucarestia, è fondamentale per capirne il suo significato.
Lunedì, 12 Marzo 2012 13:57

Perché devo andare a messa?

Un percorso di catechesi per gli adulti EZIO GAZZOTTI 1. Le premesse L'adulto è tale se ha la capacità di esibire le ragioni delle sue scelte. In esse esprime il senso che intende dare alla sua vita.
Domenica, 26 Febbraio 2012 22:21

L'Eucaristia e gli altri Sacramenti

1. Un obiettivo e un metodo C'è una relazione tra l'eucaristia e gli altri sacramenti?
Presentazione   Le proposte di catechesi per adulti sono occasioni da non perdersi.
Sabato, 18 Febbraio 2012 12:42

Voi mi cercate, ...

Voi mi cercate, ... grandi cose ha fatto in me.
Domenica, 05 Febbraio 2012 18:10

Il Padre mio vi dà il pane dal cielo ….

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6,28-33.46-58)   Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà.
Sabato, 21 Gennaio 2012 19:05

Luca (24,16-35)

LECTIO ... i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.
Venerdì, 06 Gennaio 2012 22:07

Immaginarsi lo Spirito Santo

di Enzo Bianchi priore della comunità di Bose In una civiltà dell'immagine1, in cui si è portati a considerare vero, reale solo ciò che appare, che si può vedere, dovrebbe sorprendere solo fino a un certo punto il paradossale «successo» dello spirito, il ricorso pressoché universale alla dimensione spirituale, la fuga dalle realtà concrete verso gli universi dell'immaginazione, il fascino dei rapporti «virtuali».
Domenica, 01 Gennaio 2012 15:25

Deserto

Presentazione A cura di Padre Franco Gioannetti Deserto non è il sinonimo di ritiro: non ogni luogo di ritiro è un deserto e ciò che normalmente si chiama "esercizio di ritiro spirituale" non è paragonabile ad un soggiorno nel deserto.

Search