Mondo Oggi

Luca Marcucci

Luca Marcucci

Giovedì, 02 Giugno 2011 10:18

Il disastro ambientale del Cavaliere

di Giovanna Ricoveri
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

Meno nota e non sempre sotto i riflettori, la (non) politica ambientale dei vari governi Berlusconi ha provocato effetti disastrosi da molti punti di vista: la salute, la fertilità dei suoli, la sicurezza alimentare, il riscaldamento climatico, le frane e le alluvioni.

Venerdì, 27 Maggio 2011 20:41

La battaglia di Fincantieri

di Marco Arturi
da Carta

Nei cantieri navali esplode la rabbia operaia. La vicenda Fincantieri – originata dalla presentazione di quello che più che a un piano industriale somiglia a un bagno di sangue: 2551 esuberi, chiusura dei cantieri di Castellammare di Stabia e Sestri Ponente, ridimensionamento di Riva Trigoso – ha innescato una serie di proteste che in alcuni casi hanno assunto i connotati della rivolta. Perché questa storia ha almeno due caratteristiche anomale: a licenziare è lo Stato e a essere licenziate sono intere collettività.

Domenica, 22 Maggio 2011 18:49

Agricoltura industriale e crisi idrica

di Vandana Shiva
da Carta

L’agricoltura industriale ha spinto la produzione alimentare a usare metodi che hanno determinato una riduzione della ritenzione idrica del suolo e un aumento della domanda d’acqua.

 

Dopo il secolo dei totalitarismi, un nuovo mostro tirannico l’individualismo senza freni che distrugge la società

Sabato, 14 Maggio 2011 12:29

Questo referendum s'ha da fare

di Giampolo Petrucci
da Adista

Non ha tregua la mobilitazione del mondo cattolico per la campagna referendaria promossa in occasione del voto del 12 e 13 giugno prossimi. E con sempre più veemenza, nonostante i recenti tentativi del governo di affossare i quesiti referendari sul nucleare – lo stesso Silvio Berlusconi ha ammesso di voler evitare il parere vincolante dell’elettorato, sempre più avverso al progetto nuclearista – e sulla privatizzazione della gestione delle risorse idriche.

 

Mercoledì, 11 Maggio 2011 19:03

La dittatura del nucleare

di Riccardo Iacona
da Carta

Sono ancora enormi e irrisolte le questioni che Chernobyl lascia a queste e alle future generazioni: a cominciare dagli enormi depositi dove sono stati sotterrati decine di migliaia di metri cubi di materiale radioattivo, praticamente tutto quello che c’era nel raggio di trenta chilometri dalla centrale: dai trattori dei contadini, ai mobili delle case, ai carri armati e agli elicotteri dell’esercito arrivati sul posto, tutto preso e infilato sottoterra.

Domenica, 08 Maggio 2011 10:31

L’Enel, il nucleare e i mapuche

di Luca Manes
da Carta

Appena due anni fa l’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti ha rilasciato un’intervista al Sole 24 Ore in cui diceva: «Ci sono circa cinquecento impianti nucleari nel mondo, alcuni in zone altamente sismiche come il Giappone, ma si tratta di impianti pronti a resistere anche a terremoti di intensità pari a nove gradi sulla scala Richter».

Mercoledì, 04 Maggio 2011 22:01

Sparare sui profughi e trattare con il Rais

L’ingiustizia è il solo e vero peccato del mon­do e tutti ne siamo in qualche modo coinvolti sia come vitti­me sia come peccatori.

Giovedì, 21 Aprile 2011 22:18

Nuove frontiere della carità

di Pasini Giuseppe
Rivista Testimoni n. 6 anno 2011

L'anno europeo del volontariato può costituire uno stimolo per le nostre parrocchie e per la catechesi

 

 

Lunedì, 11 Aprile 2011 22:02

Centrali nucleari, una riflessione

di Alberto Subioli

In questi giorni si è discusso molto di centrali nucleari ed è prevedibile che nel prossimo futuro, anche in vista del referendum, se ne parli ancora di più.
Se ne parla molto perché è in gioco non solo il nostro avvenire ma quello dell’intera specie umana. E’ difficile parlarne perché alcuni concetti tecnici sono comprensibili soltanto da un piccolo gruppo di specialisti.

Search