Mondo Oggi

Luca Marcucci

Luca Marcucci

di Riccardo Bonacina
da Vita

Il 5 per mille è ridotto in briciole. E le attività di milioni di italiani e migliaia di associazioni sono a rischio. Per la prossima edizione del 5 per mille il governo ha infatti predisposto una copertura finanziaria di soli 100 milioni di euro rispetto ai 400  milioni attesi. Ovvero, il 5 per mille dalla sera alla mattina si trasforma così nell’1,25 per mille, forse.

Domenica, 14 Novembre 2010 10:51

La politica dell'eterno presente

di Emanuele Toscano
da Carta n. 23 luglio 2010

Il dibattito sulla Dittatura dell’Ignoranza avviato da Guido Viale, e alimentato dai contributi di coloro che con lui si sono confrontati su queste pagine nelle ultime settimane, è affascinante, ma in grado di suscitare, al contempo, molte preoccupazioni.

Venerdì, 05 Novembre 2010 19:46

A chi conviene il rischio nucleare

Morando Soffritti è direttore scientifico dell’Istituto Ramazzini, una cooperativa sociale impegnata nella ricerca oncologica finalizzata soprattutto alla identificazione e quantificazione dei rischi cancerogeni, oltre che alla valutazione di efficacia e tollerabilità di farmaci e principi attivi, utilizzabili per contrastare l’insorgenza e la progressione dei tumori.

Profonda preoccupazione e dissenso nel mondo del volontariato in merito alle ipotesi di modifica della Legge quadro del Volontariato (n. 266/91) attraverso l’art. 5 del Progetto di legge n. C41 (territori montani).

 

Lunedì, 11 Ottobre 2010 22:26

Ora ha paura anche Kabul

di Emanuele Giordana (Lettera22)
da il manifesto

Kabul vive sospesa in una bolla che galleggia sopra la guerra. Una guerra lontana nella città delle trame sottotraccia, parvenza di convivenza civile in una capitale su una linea del fronte che è alle sue porte, appena fuori, qualche chilometro.

 

Domenica, 10 Ottobre 2010 17:42

Il capitale umano sprecato dei giovani del Sud

di Alessandro Rosina
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

 

Il capitale umano dei giovani è la risorsa più importante per il cambiamento e lo sviluppo.

 

 

Domenica, 10 Ottobre 2010 17:27

Ti amo da morire

di Francesca Molfino
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

 

In Italia la difficoltà a lavorare concretamente contro la violenza perpetrata da partner, ex-partner o da famigliari è ancorata a una confusione tra amore, controllo-potere-distruzione, confusione sostenuta, protetta, favorita dalla così detta “sacralità della coppia e della famiglia”.

Sabato, 25 Settembre 2010 16:10

L'Islam ed il ministro Maroni

di Mostafa El Ayoubi
da Nigrizia - maggio 2010

La nascita del Comitato per l'islam italiano e i nuovi vertici dell'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia sono due elementi di novità che meritano una riflessione. Per cogliere alcune dinamiche interne all'eterogenea comunità musulmana, che oggi conta quasi un milione e mezzo di persone, in maggioranza immigrati.

Sabato, 18 Settembre 2010 16:13

La guerra invisibile

di Tommaso Di Francesco
da il Manifesto

È morto in battaglia il tenente Alessandro Romani, incursore italiano delle forze speciali che combattono di nascosto in Afghanistan una guerra persa, inutile e controproducente. E cosa dice il maggior partito dell'opposizione? «Il governo riferisca in parlamento». Siamo alla ritualità e al cordoglio istituzionale.

 

 

Venerdì, 10 Settembre 2010 21:47

Islam, democrazia e luoghi comuni

A chi fa comodo la tesi dell'incompatibilità dell'islam con la democrazia? A troppi.

Search