Ecumene

Visualizza articoli per tag: Bailamme

Domenica, 14 Novembre 2004 11:21

Prezzi (Faustino Ferrari)

L'uomo occidentale si realizza nel possedere le cose. Homo oeconomicus per eccellenza se ne impossessa e stabilisce quello che ritiene il giusto prezzo. Con l'unica valuta che conosce: il denaro.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Domenica, 14 Novembre 2004 11:18

L'amica nemica (Faustino Ferrari)

Non possiamo parlare di solitudine per il fatto di trovarci ad essere soli. La solitudine non è semplicemente un fatto fisico, ma un nostro modo di percepirci in relazione con noi stessi, con gli altri, con il creato e con Dio.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Novembre 2004 21:04

Abramo, Ulisse e l’Eldorado (Faustino Ferrari)

Nei tre racconti (Abramo, Ulisse e l’Eldorado) abbiamo rappresentati tre modi di leggere e vivere il mondo che ci circonda. Le tre mete (la terra promesa, Atlantide e l’Eldorado) sono tra loro diverse, ma sono innanzi tutto lo specchio di ciò che noi siamo e di ciò a cui aneliamo.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Novembre 2004 21:02

Porte chiuse (Fausto Ferrari)

Nel mattino di Pasqua si frangono le barriere. La pietra del sepolcro è spazzata via, le porte del cenacolo - nonostante siano sprangate - non impediscono l’accesso al Cristo risorto. Non esistono più porte chiuse.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Novembre 2004 21:00

Il dolce nome (Fausto Ferrari)

Mentre il virus della polmonite atipica – presto ribattezzato sindrome Sars Giuliani – si diffondeva nell’Estremo Oriente (e nell’Occidente il timore, la paura, l’angoscia ed il terrore) una notte sognai di un’altra malattia.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Novembre 2004 20:58

Le guerre e la menzogna (Fausto Ferrari)

Per cercare di sradicare la guerra bisogna considerare quanto sia radicata in noi la cultura della violenza e della guerra. Una cultura che si snoda per millenni e che ha fatto della paura ("homo hominis lupus") e della menzogna ("la pace è guerra") i suoi cardini.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Novembre 2004 20:56

La rabbia e la speranza (Fausto Ferrari)

Gli imperi si succedono e crollano / ruzzolano inciampando in piccoli grani di sabbia / nello schianto o nel lungo piagnisteo / cadono nella polvere tra l'esultanza delle genti.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 01 Novembre 2004 20:53

Natale (Fausto Ferrari)

Natale è il giorno della memoria.
Si ricorda un bambino nato duemila anni fa.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Secondo una leggenda ebraica, il mondo deve la sua esistenza a 36 uomini giusti. Se non restasse in vita neanche uno di questi uomini giusti, il mondo sarebbe immediatamente condannato alla distruzione.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Domenica, 31 Ottobre 2004 18:29

Un antico racconto (Fausto Ferrari)

Un antico racconto ci narra
di un cielo nuovo e di una nuova terra
ove le lacrime versate saranno finalmente asciugate.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Search