Ecumene

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

I testi coranici costituiscono già un insieme ordinato, simile alla forma nella quale li conosciamo oggi? Difficile saperlo, in quanto non si dispone di alcun manoscritto dell’epoca. Ma è poco probabile, perché la stessa tradizione musulmana racconta che il Libro santo dell’islam è stato anche il risultato di una raccolta organizzata dopo la morte del Profeta.

Alla luce dell’unico sacerdozio di Cristo si può affermare che la vita dei cristiani ha una dimensione sacerdotale proprio in quanto culto spirituale ovvero offerta dei propri “corpi” come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio (cf Rm 12,1).

Il ripensamento complessivo della ministerialità ecclesiale comporta ragionevolmente di fuoriuscire da un’impostazione che restringa lo spettro di valutazione alla sola sfera liturgica. Si avverte inoltre l’esigenza che lo sforzo di delineare nuove figure ministeriali si liberi dal presupposto di affidarsi a criteri universali e fissati a priori

Così vedo il sacerdozio dei laici cristiani: l’animazione, in virtù della fede, delle infinite strade del mondo; i fermenti sapidi della sapienza dello spirito, affogati nella pasta a lievitarla, a darle il sapore della verità; o forse ancor più le sinapsi infinitamente protese, con totale flessibilità, al contatto con la vita, sì che essa ritrovi l’indirizzo, per quel tramite sacerdotale, della Fonte della vita.

E’ imbarazzante parlare del prete anche perché tutto quello che si può dire per descrivere il significato cristiano della vita del prete, il suo ruolo nella comunità, tutto può essere usato per ritorcerlo in critica, quando la realizzazione contingente smentisce e mortifica i tratti ideali della vita e della missione del prete e delude le attese della gente.

Vivere il sacerdozio battesimale significa, per ciascuno di noi, testimoniare di “essere inseriti in Cristo”, “uniti al popolo santo e alla stirpe eletta”, abilitati al “sacerdozio profetico, sacerdotale e regale”, “chiamati alla santità come perfezione della carità”.

Giovedì, 22 Luglio 2010 20:59

Israele di diritto divino (Sebastien Fath)

L’America protestante, segnata da una tradizione messianistica e da una minoranza fondamentalista attiva, porta sulla realtà israelo-palestinese uno sguardo filtrato da occhiali biblici, per il meglio e per il peggio.

L’autore di queste righe si sente talvolta obbiettare che predicare la comunione spirituale è ridurre il mistero alla soggettività, e inclinare verso opinioni protestanti. Si può invece rilevare l’obbiettività, alla fine, del rapporto con la Chiesa, che del resto ha insegnato questa dottrina nel concilio di Trento...

Giovedì, 22 Luglio 2010 18:27

In forza della speranza (Frei Betto)

Un cristiano vive questa virtù come atteggiamento critico. Nessuna realizzazione umana lo può soddisfare pienamente e tenderà sempre verso qualcosa d'altro, da conquistare e da ricevere in dono.

Come pregare Dio? È questa la domanda che si pone da molto tempo questo mistico, prete cattolico e insieme maestro zen. Incontro con questo adepto del “qui e ora” al Benediktushof, in un piccolo villaggio della Baviera.

Search