Ecumene

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

L'importanza dei sensi e dei riti smentisce tanto l'interiorismo degli uni quanto il presenzialismo degli altri, dato che si fonda su qualcosa di ben più profondo, ossia sulla fede.

Un libro biblico fatto di immagini sponsali e perfino dichiaratamente erotiche sembrerebbe il meno adatto ad accostare la realtà della verginità per il Regno dei cieli, quale la vita religiosa, in tutte le sue forme, si impegna a vivere e testimoniare.

Troviamo nella Ekklesia di Israele delle forme contingenti e provvisorie e delle strutture costitutive. Il rapporto fra di esse non è nella linea di una evoluzione omogenea, perché in fondo l’essenza iniziale resta, cioè l’alleanza e l’elezione.

Venerdì, 18 Maggio 2012 13:52

Pensare il futuro (Faustino Ferrari)

Il futuro pensato non può essere limitato alla semplice idea di progresso - soprattutto tecnologico - ma deve contenere, in primo luogo, l'idea di progresso spirituale.

L'infertilité et la «guérison» de l'épouse d'Abraham, qui parviendra à assurer la postérité du peuple hébreu en donnant naissance à Isaac, illustre un message biblique essentiel: celui d'un Dieu tout-puissant qui contrôle la matrice des femmes et détient seul le droit de concevoir la vie.

Nella vita in Cristo, nel percorso che ci riconduce per il Figlio e nello Spirito al Padre è il comandamento a fare la differenza? Come esso rende plausibile, come promuove il percorso che dall'immagine donata, costitutivamente donata, ci conduce alla somiglianza?

Martedì, 15 Maggio 2012 23:03

Introduzione al decalogo (Cettina Militello)

Nella Bibbia, il decalogo è indicato con l'espressione le "dieci parole". Il testo veterotestamentario, poi recepito dalla tradizione cristiana, è in duplice redazione. I due testi mostrano non poche differenze.

Lunedì, 14 Maggio 2012 12:23

Un percorso di integrazione (Andrea Pacini)

Le questioni del pluralismo religioso, delle relazioni tra le diverse comunità religiose e dei loro rapporti con lo Stato e nella società non sono solo temi d'interesse ecclesiale, ma interessano la società civile e le istituzioni, che sono chiamate a occuparsene.

Restano validi, secondo le esigenze odierne, i principi della missione come testimonianza e condividere incarnandosi; testimoniando l'amore oblativo e gratuito di Dio e scoprendo i semina Verbi che sono sparsi ovunque negli uomini e nel mondo.

Solamente da un secolo la Chiesa d’Occidente è in grado di accedere alla lettura delle opere di questo mistico. Celeberrimo invece da sempre nelle Chiese d’Oriente, San Simeone il Nuovo Teologo è considerato uno dei più grandi mistici dell’epoca bizantina post-patristica.

Search