Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Venerdì, 27 Marzo 2015 10:14

Anno B: Mc 4, 1-34

Vota questo articolo
(1 Vota)

"La Messa, occasione di ... catechesi della Parola"

Vangelo di Marco:  Scheda 6

"Di nuovo cominciò a insegnare vicino al mare". Abbiamo già visto che non è un mare, ma è il lago di Galilea. Questo termine mare ricorda che, come Israele ha dovuto attraversare il mare per entrare nella terra della libertà, ora la terra della libertà è simboleggiata dal mare, ed è il mondo pagano.

"Egli allora salì su una barca e si mise seduto in mare". Quindi Gesù, non solo va verso il mare, ma sta nel mare (dai pagani), invitando la folla a seguirlo. Ma la folla non se la sente di seguire Gesù, di andare con i pagani, "tutta la folla rimase a terra di fronte il mare".

E Gesù insegna: "Ascoltate", che ci richiama il famoso "Ascolta Israele", la formula con la quale Mosè si rivolgeva al popolo per fargli conoscere la volontà di Dio: e racconta la parabola del seminatore: leggiamola attentamente sul Vangelo. Anche se poi Gesù la spiega, vediamo alcuni particolari da approfondire.

Il satana, nel Vangelo di Marco, è l'immagine del potere, ma dobbiamo distinguere tra potere e autorità: il potere è sempre diabolico, viene sempre dal satana; l'autorità viene da Gesù; la parola di Dio è incompatibile con il potere, il dominio sugli altri.

"Altri caddero nella terra buona e ... diedero frutto, producendo ..." Qui dobbiamo sapere alcune notizie agricole dell'epoca. Quando un raccolto era abbondante, normalmente ogni spiga aveva 13, massimo 15 chicchi; in anni eccezionali capitava che una spiga avesse 30 chicchi. Ma quello che è eccezionale, per chi accoglie il messaggio di Gesù è soltanto la base di partenza: infatti dice "resero trenta per uno, sessanta per uno, cento per uno" dove il "cento" non è solo una produzione incredibile, ma il numero cento nella Bibbia è immagine di benedizione.

I quattro terreni poi non significano necessariamente quattro categorie di persone, ma quattro atteggiamenti che possono convivere in ognuno di noi, in ogni credente.

Gesù aggiunge: "Chi ha orecchie per udire, ascolti!" La parabola è iniziata con l'invito all'ascolto e termina con un'esortazione all'ascolto che ricorda il rimprovero di Mosè al popolo, che non ha voluto ascoltare la voce del Signore.

Gesù mette anche sull'avviso la comunità cristiana, chi trasmette il messaggio non si faccia illusioni: su un solo terreno la parola metterà radice e fruttificherà.

Ci vuole il contadino per la semina, ma poi il seme del Regno di Dio si sviluppa secondo i suoi tempi, qualunque cosa faccia il contadino, che sia sveglio o dorma, ...

I Dodici e gli altri non hanno compreso la parabola, e neanche il motivo per cui Gesù si mette a parlare in parabole e non parli chiaramente. E Gesù spiega che "A voi è stato comunicato il segreto del Regno di Dio": il segreto è quanto abbiamo visto, cioè il Regno di Dio è per tutti, ed è il regno dell'amore universale di Dio.

Alla gente "di fuori" (abbiamo già visto chi sono quelli di fuori, scheda 5) invece parla in parabole, in modo che chi è in sintonia può capire; per gli altri la parabola sarà un pensiero che dovranno maturare.

Questa poi non è una parabola fra le tante, ma è la parabola che aiuta a comprendere sia le altre parabole che tutto il messaggio di Gesù. Ecco la spiegazione stessa di Gesù: "Il seminatore semina la parola" nel testo greco 'logos', che indica che in questa semina c'è tutto il messaggio di Gesù, che possiamo racchiudere in quello che abbiamo già visto: Dio è amore e non ha altra maniera di rapportarsi alle persone che non sia quella dell'amore.

Gesù è la luce del mondo, e non rivendica soltanto a sé stesso questa caratteristica, ma tutti quelli che accolgono il suo messaggio diventano luce: noi tutti siamo chiamati ad essere luce e questa luce non si mette sotto il moggio.

Il moggio era il recipiente che serviva per misurare il grano; la parola di Gesù, paragonata ad un chicco di seme che produce in noi il centuplo, non deve essere tenuta solo per noi, ma dobbiamo farne dono all'altro.

"Con la misura con la quale misurate...". In questo solo versetto c'è la dinamica meravigliosa della vita del credente che accoglie il messaggio di Gesù, che ci garantisce che quando mettiamo la nostra vita al servizio degli altri non perdiamo assolutamente niente. Anzi, non solo ci torna indietro quanto diamo, ma "... vi sarà aggiunto in più": è il regalo di Dio, l'individuo che mette la propria esistenza al servizio degli altri non solo non viene sminuito, ma si arricchisce.

"A chi ha sarà dato ..." Il verbo avere qui significa produrre: "a colui che produce sarà dato": chi produce amore riceve dal Padre una risposta superiore a quella che è stata capace di dare, ma a chi pur ricevendo questo amore non produce (non ha), a chi rifiuta di produrre amore sarà tolto, cioè si esaurirà, anche l'amore che aveva ricevuto.

Dio comunica il suo amore a tutte le persone indipendentemente dal loro comportamento e dalla loro risposta, ma questo amore diventa operativo ed efficace nella persona soltanto quando si traduce in altrettanto amore verso gli altri.

La parabola termina con la sicurezza che Gesù dà di fronte alla lentezza della realizzazione del suo regno: ancora oggi noi, dopo 2000 anni, ci chiediamo dov'è il regno di Dio? La parabola del granello di senape è la risposta, breve ma importante.

Quando Gesù paragona il Regno di Dio ad un granello di senape, gli uditori saranno stati sconcertati: invece di usare l'immagine di un grande cedro proposta da Ezechiele (cap. 17), spettacolare, straordinario, che attira l'attenzione, Gesù paragona il Regno ad un granello minuscolo. Quando è seminato, il granello dà origine una pianta che è la più grande ... dell'orto!!! Nulla di grandioso, non sull'alto monte, ma una pianta che in Palestina era infestante, il piccolo seme si posava e germogliava dappertutto.

Quindi Gesù ci dà una garanzia: il chicco di senape, cioè il regno di Dio, è un seme infestante ed il regno di Dio, essendo piccolo arriverà dappertutto.

Il regno di Dio anche nel suo massimo sviluppo non attirerà l'attenzione per la sua meraviglia e per la sua spettacolarità, ma come il chicco di senape, essendo un pianta infestante, si manifesterà ovunque e arriverà dovunque.

Poi Gesù prende i discepoli in disparte, è un termine "tecnico" nei vangeli: non è un favore che fa loro, un privilegio. Significa che essi non hanno ancora capito niente perché sono dominati dall'idea del successo e della ambizione, la loro idea di Messia come uomo di potere non corrisponde a quella che Gesù ha annunziato. Vedremo che non capiranno neanche quando annunzierà loro che andrà a Gerusalemme per morire.

Allora Gesù, proprio ai discepoli, deve rispiegare tutto quanto.

Filippo Giovanelli
Parrocchia di San Giacomo – Sala

 

Clicca qui per andare all'INDICE di questo TEMA:

"Il Vangelo di Marco: ANNO B"

in "La Messa, occasione di ... catechesi della Parola"

 

Letto 2132 volte Ultima modifica il Venerdì, 27 Marzo 2015 11:32

Search