Esperienze Formative

Visualizza articoli per tag: Liturgia, culto, rito

Giovedì, 29 Marzo 2012 22:27

Le feste mariane, il culto dei santi

La Chiesa peregrinante in terra è in comunione con la Chiesa trionfante in cielo, e nella liturgia terrena partecipa a quella celeste ricordando con venerazione i Santi (C.L. art. 8).

Pubblicato in Liturgia
Mercoledì, 14 Marzo 2012 19:02

Educare attraverso i riti (Enrico Mazza)

Come noi, anche i Padri della Chiesa hanno sempre spiegato la liturgia. La differenza sta nella teologia adoperata per questa spiegazione. Essi usavano il loro metodo, la tipologia biblica, e lo applicavano ai riti. Oggi la mistagogia è stata recuperata, ma bisogna conoscerne il metodo...

Pubblicato in Liturgia
Sabato, 11 Febbraio 2012 21:10

Forza e forma della liturgia (Paolo Tomatis)

Ogni gesto non è mai innocuo: genera un modo di percepire e percepirsi, perché tutto è simbolo, che significa e agisce in profondità nelle persone; tutto parla, dal modo si stare in piedi alle vesti del celebrante. La liturgia ha una forma e una forza: attenti a qualche ingenuità.

Pubblicato in Liturgia
Giovedì, 12 Gennaio 2012 22:32

Pasqua e il suo ciclo

Gli scritti neotestamentari non hanno ancora alcuna chiara affermazione su una celebrazione annuale del mistero pasquale, anche se alcuni testi lasciano supporre che già la comunità primitiva celebrasse la festa ebraica di pasqua con senso cristiano (cfr. 1Cor 5,7 s.).

Pubblicato in Liturgia
Martedì, 20 Dicembre 2011 18:05

Natale e il suo ciclo

Da numerosi testi delle messe di natale è evidente che anche natale viene celebrato come una festa della nostra redenzione, anche se qui è in primo piano l’incarnazione. In effetti, ripetutamente si fa riferimento anche al mistero pasquale.

Pubblicato in Liturgia
Giovedì, 13 Ottobre 2011 11:11

40 anni. Sacrosanctum concilium (aa.vv.)

Un bilancio della riforma liturgica a 40 anni dall'approvazione del documento conciliare Sacrosanctum concilium.

Pubblicato in Liturgia
Venerdì, 11 Novembre 2011 22:06

La santificazione del tempo. La domenica

Per l’ulteriore sviluppo della domenica fu di grande importanza la legge dell’imperatore Costantino del 3 marzo 321. Essa dichiara «il venerabile giorno del sole» giorno di riposo per tutti i giudici, gli abitanti delle città e coloro che esercitano una professione

Pubblicato in Liturgia
Venerdì, 28 Ottobre 2011 20:32

Riti di oggi: i nuovi codici visivi (Carlo Cibien)

Nell'economia della salvezza, la 'liturgia' (érgon, opera divina, a favore del laós, popolo) è evento teantropico cioè divino-umano.

Pubblicato in Liturgia
Domenica, 09 Ottobre 2011 23:22

31. Litugia e pietà popolare

Sarebbe errato valutare la pietà popolare come un «prodotto religioso di scarto» e mettere ad essa la parola fine.

Pubblicato in Liturgia

Nell'edizione italiana del Messale del 1983 sono riportate, in appendice, altre preghiere eucaristiche: la V/A, V/B, V/C, V/D, proposte dal Sinodo Svizzero negli anni '70 e da allora adottate in alcuni altri paesi tra cui l'Italia.

Pubblicato in Liturgia

Search