Famiglia Giovani Anziani

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Venerdì, 08 Marzo 2024 11:49

Accanto al malato psichico (Arnaldo Pangrazzi) In evidenza

Vota questo articolo
(0 Voti)

I disturbi psichici sono delle affezioni che colpiscono la sfera affettiva, cognitiva, comportamentale e relazionale di una persona in modo sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione sociolavorativa causandole anche grave sofferenza personale.

Il disturbo psichico non gode di molta accoglienza e comprensione nella cultura odierna. Prevalgono pregiudizi nei confronti di quanti manifestano la fragilità psichica, quali: «È un tipo un po' strano»; «È pazzo», o nei confronti dei familiari: «Se è così, sarà colpa loro»: «E una persona bizzarra come sua madre». Di conseguenza queste persone sono evitate, perché considerate potenzialmente pericolose, o emarginate, perché ritenute incapaci di una convivenza umana.
Lo stigma, la paura e l'ignoranza hanno di fatto portato ad isolare quanti manifestano forme di disagio mentale. Il disturbo della mente si può manifestare in forme lievi, quali la difficoltà a gestire la frustrazione, disturbi d'ansia, fobie e depressioni passeggere, o in forme gravi, quali un rapporto molto alterato con la realtà (es. disturbi maniaco-depressivi, schizofrenia, allucinazioni) o forti conflittualità interne (es. ossessioni, isteria, disturbi nevrotici, deviazioni sessuali).

Interventi per alleviare la sofferenza psichica

La malattia psichica è legata all'intensità, durata e frequenza di reazioni che investono la sfera cognitiva (percezione distorta delle cose e della realtà), la sfera affettiva (conflittualità e deterioramento delle relazioni, spesso con le persone più care), la sfera comportamentale (atteggiamenti ossessivi, maniacali, mutismo o isolamento).
È difficile stabilire con accuratezza le variabili che contribuiscono al disagio psichico. Per alcuni, predomina l'influsso della mappa genetica o fattori ereditari da cui si può rintracciare la presenza di disturbi che hanno colpito genitori, nonni, zii, bisnonni e così via.
Per altri, l'insorgere di un disturbo mentale è più legato di fattori esterni, quali la perdita di una persona significativa, l'abuso sessuale, i rapporti conflittuali con figure in autorità, il fallimento scolastico, lavorativo o matrimoniale, la difficoltà a instaurare rapporti, il vivere in ambienti contrassegnati dalla violenza o dall'inquinamento acustico.
Per altri ancora, incidono maggiormente fattori personali legati a personalità spigolose, difficoltà a gestire lo stress, paure paralizzanti, atteggiamenti autolesivi, forte cedimento dell'autostima o della dignità personale.
A seconda dell'entità e gravità del disturbo, chi soffre il disagio psichico può essere aiutato attraverso la somministrazione di farmaci, la psicoterapia individuale o di gruppo, il ricovero in strutture residenziali o in reparti di psichiatria.
Il volontario è entrato in punta di piedi nei reparti psichiatrici, guardato a vista dal personale.
Ma si è guadagnato presto la stima e il riconoscimento di psichiatri, psicologi, infermieri e assistenti sociali per l'effetto benefico che la sua presenza ha prodotto negli ospiti del reparto.

Volontari in psichiatria: requisiti e contributi

Il volontario che sceglie di esercitare il suo servizio nelle unità psichiatriche deve possedere una sensibilità particolare verso questo tipo di sofferenza, un atteggiamento rilassato e creativo per porsi in sintonia con gli interlocutori, la capacità di adattarsi al mondo delle diverse persone e situazioni, la disponibilità a gestire con umorismo e saggezza eventuali provocazioni o rifiuti apparenti, lo spirito di collaborazione per operare in unità di intenti con gli operatori del reparto.
Il contributo della sua presenza abbraccia vari orizzonti: l'ambito comunicativo (interagisce con gli ospiti, aiuta a ridimensionare il loro isolamento, ascolta i loro pensieri e considerazioni, anche se strani, cercando delicatamente di interrompere circoli viziosi, soprattutto si sforza di prestare attenzione ai loro sentimenti): l'ambito fisico o sportivo (passeggia con loro, li motiva a prendersi cura della propria igiene, esplora i loro interessi sportivi, li fa parlare dei loro cibi o hobby preferiti); l'ambito ricreativo (li coinvolge in attività ricreative, quali il gioco delle carte, attività ludiche, visite a luoghi di interesse, piccoli progetti per lo sviluppo delle loro potenzialità creative); l'ambito spirituale (esplora valori o credenze, li accompagna a incontri liturgici.esplora le loro risorse spirituali, li sostiene nella preghiera).
Il volontario attraverso la sua presenza si sforza di dare un piccolo contributo alla guarigione interiore di chi soffre nella consapevolezza che, come diceva Seneca: «Il male che ci tormenta non è nel luogo in cui ci troviamo, ma è in noi stessi».

Arnaldo Pangrazzi

(tratto da Missione e Salute, n. 2, 2015, p. 64)

 

Letto 478 volte Ultima modifica il Venerdì, 08 Marzo 2024 12:03
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search