Con questa lettera mi rivolgo ai 1800 cittadini di Cassinetta di Lugagnano, ai frequentatori del mio sito internet, ai miei contatti sui social network, ai 30 mila aderenti alla Campagna Stop al Consumo di Territorio, ai 420 mila sostenitori dell’Acqua Pubblica, alle migliaia di persone che ho incontrato in incontri pubblici, conferenze e dibattiti, ai miei colleghi, amministratori o politici.
Negli ultimi 8 anni sono state molte le occasioni per scrivere,  commentare, riflettere a voce alta.
 Ho condiviso con dei fantastici compagni di viaggio, il gruppo «Per  Cassinetta», protagonisti dell’esperienza di rinnovamento del nostro  comune, l’orgoglio e l’onore di guidare Cassinetta di Lugagnano, la sua  comunità e il suo territorio, nella difesa dell’ambiente, del paesaggio e  dei beni comuni, per la terra e per l’acqua.
 Ho condiviso la speranza e la volontà di contribuire alla costruzione di  un futuro migliore e diverso per i nostri figli. Insieme alla mia  giunta ho sempre manifestato pensieri e idee con la massima sincerità.
 Oggi, non posso non fare altrettanto.
Spesso i politici dicono e fanno cose con lo scopo di accattivarsi la simpatia dei cittadini elettori. Prestando molta attenzione a non urtare le sensibilità e le suscettibilità. Evitando scomodi argomenti che potrebbero far perdere qualche voto al loro partito.
Sono stato eletto nel 2002 e riconfermato nel 2007 alla guida di una  lista civica. Senza nessun legame con i partiti. Ma la mia storia  personale e le mie idee mi collocano nella parte del campo che si  contrappone [o sarebbe meglio dire dovrebbe farlo], all’attuale  maggioranza di governo guidata da Silvio Berlusconi e da Umberto Bossi.
 Per l’affetto o per il rispetto che devo a tutti i cittadini di  Cassineta e a tutti coloro che mi seguono in rete o che mi hanno  ascoltato in qualche sala pubblica, cinema o teatro, è per me  indispensabile manifestare apertamente il mio pensiero rispetto alla  deriva culturale e all’impoverimento civile che sta interessando  l’Italia.
Negli ultimi anni, lentamente, giorno dopo giorno, si è diffuso un amaro rancore preventivo nei confronti di chi è straniero, di chi professa altre religioni rispetto a quella cattolica, di chi è diventato nostro vicino di casa. «Andate via, a calci nel c…!», «L’Italia agli Italiani!»,«Giù la mani dalle nostre donne, dal nostro lavoro, dal nostro crocifisso!». Quante volte abbiamo udito queste frasi? Alla televisione, alla radio o in comizi elettorali.
Ma nelle ultime settimane l’accelerazione di questo processo e l’affermazione di prassi e comportamenti indegni di un paese che vuole definirsi civile, ha assunto un carattere davvero insopportabile. Ha cominciato a coinvolgere in maniera diretta i bambini. E cosa ancor più grave, per me, ha visto sindaci e assessori agitare spettri e propaganda per far venire ai cittadini la bava del livore alla bocca, sperando di interpretare questi istinti primordiali e alimentare così il proprio consenso.
Un comune in provincia di Verona ha lasciato a piedi i bambini [figli di stranieri] non in regola con il pagamento dello scuolabus. Così, se le porte del pulmino giallo si aprivano per taluni, per altri si chiudevano. «Tu sali! Tu resti giù!».
In un altro comune in Provincia di Brescia alcuni bambini [sempre figli di stranieri] non in regola con il pagamento della refezione sono stati lasciati a digiuno. Proprio così. Mentre i loro compagni venivano serviti con pastasciutta, bistecca e insalata, questi piccoli esseri umani si sono trovati davanti un semplice pezzo di pane e dell’acqua. Quando un imprenditore, volendo separare le sue responsabilità da quelle del suo sindaco, ha voluto saldare il debito per conto delle famiglie morose, gli sono giunti messaggi indispettiti, raccolte di firme contro la sua donazione. Perché? Perché si era azzardato a guastare il clima di ritorsione collettiva e vendicativa… a sporcarlo con un gesto di buona volontà?
Una vergogna. Una vera e propria vergogna. Ho provato ad immaginare mio figlio, seduto ad un banchetto. L’ho immaginato guardare il suo compagno mangiare ed abbassare lo sguardo, umiliato, senza sapere perché. Ho provato ad immaginarlo con lo zainetto in spalla tornare mestamente e a piedi verso casa. Il capo chino e l’etichetta di diverso sulla giacchettina.
Cari cittadini e cari amici,
 di fronte a questi episodi, cartine di tornasole di cosa è diventato il  nostro paese, non posso tacere. Non posso non gridare il mio disprezzo  umano e politico per chi nell’intento di ottenere voti e approvazione,  non riuscendo a far pagare genitori morosi, si inorgoglisce nel  prenderne a calci i figli. Si inorgoglisce. Invece di mettere in campo  un’azione doverosa di recupero e verifica dell’evasione, cavalca tale  occasione per raccogliere i frutti dall’albero dell’insofferenza  diffusa.
 Io sento il dovere morale di dire e fare la mia parte. Innanzitutto non  voltandomi, per opportunismo, dall’altra parte, diventando così  complice. Corresponsabile morale di una classe politica di aspiranti  gerarchi che cercano visibilità in un regime culturale fondato sulla  ripugnanza, sull’egoismo e sulle povertà ideali e materiali. Sospinti da  cittadini che hanno smarrito, sono stati spogliati o si sono liberati  dei sentimenti di fraternità e pietà.
 Sul mio sito si parla molto di temi ambientali. Ma di fronte ai  respingimenti in alto mare di donne e bambini in fuga dalla fame e dalla  guerra, di fronte ai cadaveri di stranieri ammassati nel deserto libico  perché non idonei ad avere un pezzo di carta, di fronte alle scene di  razzismo e deportazione cui abbiamo assistito alcuni mesi fa a Rosarno,  di fronte a tutto questo, non me la sento di cambiare discorso per  parlare di nucleare o risparmio energetico.
Di fronte alle rivoltanti e spregevoli parole di politici che  incitano alla caccia al diverso, sia esso musulmano, nero o omosessuale,  di fronte a questa deriva barbarica, che sta gettando le basi, e forse  ha già costruito, una società della violenza, dell’invidia e  dell’iperindividualismo, di fronte agli sguardi di giustificazione [se  non addirittura di approvazione] delle parole cariche di retorica  razzista, di fronte ai fatti prodotti da un clima che ricorda quello  preparatorio dei tempi bui del nazi-fascismo, di fronte a tutto questo,  non me la sento di cambiare discorso per parlare di inceneritori o  autostrade.
 Di fronte al degrado civile e morale del mio paese, l’Italia, che sta  mostrando in questi giorni il suo lato peggiore, mi sento in dovere di  manifestarvi tutto il mio disagio e la mia indignazione. Affinché tutti  voi sappiate da che parte sto. Anche se, e ne sono consapevole, ciò  comporterà da parte di alcuni di voi, ma spero di pochi, l’abbandono di  sentimenti di simpatia nei miei confronti.
 Ma ciò che io vi chiedo non è la simpatia. Osservando insieme a voi gli  occhi di un bambino che implora pietà su un gommone o quelli di un uomo  abbassato su una pianta di pomodori, ciò che io vi chiedo è la  comprensione e la solidarietà, per loro.
Da pochi giorni è passata la Pasqua. La gran maggioranza di voi ha  festeggiato la Resurrezione di Gesù. Lo stesso Gesù che se fosse nato  oggi, in Italia, magari in una catapecchia della periferia milanese, non  sarebbe stato salutato con riunioni di gioia e cori di giubilo, bensì  con presidi di protesta e cori razzisti.
 Se siete credenti e cristiani e vi recate in chiesa tutte le domeniche,  udirete parole che invitano all’amore. Ascoltatele. Non prestate  orecchio a chi, ostentando un fazzoletto verde nel taschino o una  spilletta con uno spadone puntato in alto, a pochi metri del sagrato  della chiesa, vi indica come unica strada da percorrere quella della  paura, dell’odio e dell’intolleranza.
 Pensate invece ai vostri figli e alle prossime generazioni. Cercate di  non trasmettere sensazioni di lontananza rispetto a chi ha il colore  della pelle diversa, a chi prega un dio diverso, a chi viene da un paese  diverso. Perché non sarà né bello né piacevole per i vostri figli,  vivere in un paese dove ci si guarda con diffidenza o indifferenza. Dove  il pregiudizio annega ogni stimolo alla reciproca conoscenza. Dove il  benessere individuale viene prima di ogni regola di giustizia sociale e  collettiva.
Forse non ho nessun diritto di dirvi tutto questo, e mi scuso se ciò è vissuto da parte vostra come una sorta di predica. Ma io sono un sindaco e, seppur piccolo, sono un rappresentante delle istituzioni ed è bene che i cittadini che rappresento e quelli che si soffermano ad ascoltare ciò che dico e propongo in rete, sappiano quali sono i sentimenti che si agitano nel mio cuore.
Io sto dalla parte delle sorelle e dei fratelli stranieri. Quelli che  arrivano disperati in cerca di speranza. Quelli che muoiono di stenti  implorando accettazione. Quelli che sono sfruttati senza ritegno da  delinquenti e criminali. Quelli che tutti i giorni accompagnano i nostri  figli a scuola, quelli che curano i nostri anziani e che cureranno noi  tra qualche anno, quelli che lavano i nostri gabinetti, quelli che si  sporcano le mani di grasso per noi.
 Io sto dalla parte dei bambini che non hanno colpa o peccato e che, pur  avendo un genitore che non vuole o magari semplicemente non può pagare  la mensa scolastica, hanno comunque diritto, come tutti i bambini del  mondo, alla serenità e a vedersi riconosciuti pari dignità e diritti dei  loro compagni di banco.
 Io sto da questa parte e sarebbe bene che tutti, i piccoli e i grandi  sindaci, gli assessori o i consiglieri comunali, le liste civiche,  quelle democratiche, quelle progressiste, di centrosinistra o  semplicemente di ispirazione civile o addirittura quelle di centrodestra  che non condividono questa deriva di ostentata disumanità, così come i  militanti, gli uomini di cultura, i blogger, i pastori, i cantanti, i  contadini, i lavoratori, gli imprenditori,i cittadini, insomma tutti  quelli che stanno da questa parte, liberassero i loro pensieri e li  proponessero con fierezza, a dimostrare che esiste anche un’altra  Italia.
