Vita nello Spirito

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Quante letture esistono della Bibbia? Una sola o infinite? Nella visione fondamentalista, vi è una sola lettura possibile. L’approccio «pluralista » prevede invece una lettura secondo significali diversi ma non reciprocamente esclusivi.

Pero el logotipo “Iglesia en salida” posee un significado más profundo, hecho posible porque viene de un Papa fuera de los cuadros institucionales de la vieja y cansada cristiandad europea.

L'incontro dei valdesi con papa Bergoglio non è andato nella direzione descritta ieri da Scalfari su «La Repubblica».

È morto Sua Beatitudine Nerses Bedros XIX Tarmouni.

Questo brano sul tema dell’ospitalità è tratto dal libro «Lo stile della vita cristiana» in uscita presso Qiqajon, la casa editrice della Comunità di Bose (traduzione di Valerio Lanzarini).

Nel discorso introduttivo all'assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, Papa Francesco invoca un modello pastorale forte nella denuncia e concreto nel rivolgersi alla gente, che sia aperto alla collegialità e alle iniziative di un laicato che sia lasciato libero di assumere le proprie responsabilità senza il bisogno di un "input clericale".

San Paolo invoca l’amore del Padre per noi, inseparabile d’altronde dall’amore del Padre per il Figlio e del Figlio per noi.

La riconciliazione proviene non da qualche buona volontà laica, ma dalla Scrittura stessa dall'interno della nostra fede. Le Chiese si interrogano sul senso della riconciliazione fra di loro...

La presente ricerca  concerne una ricognizione sui luoghi appositamente predisposti per essere offerti alla meditazione e alla preghiera di persone diversamente credenti.  Si tratta di edifici o ambienti che, proprio a prescindere da una specifica qualificazione religiosa, vengono collocati sempre più frequentemente in luoghi “profani”.

Questo articolo dello scrittore Eric-Emmanuel Schmitt è apparso sul quotidiano Avvenire del 2/3/2008. «Con Bach divenni robusto in un universo pieno. Di brano in brano, faceva salire dei gradini alla mia fede. Perché? Perché Bach non ha paura dei sentimenti semplici».

Search