E’ difficile definire la vecchiaia: si tratta di un fenomeno molto complesso alla cui "costruzione" concorrono elementi biologici, genetici, fisici, psicologici, patologici, ma anche culturali, sociali, ambientali.
Parlare di ascolto in una società che ama parlare e farsi solo ascoltare, può apparire cosa strana. Tuttavia, se entriamo nella struttura di ognuno di noi, ci accorgiamo che la nostra vita è chiamata a porsi in continua relazione con i fratelli, con il mondo, con la natura, ma soprattutto con Dio.
Il Papa nella sua lettera apostolica "Novo millennio ineunte" ha indicato come grande sfida per l’umanità di oggi la custodia e la salvaguardia del creato, chiamando l’uomo a difendere il pianeta dal dissesto ecologico.
Di fronte al silenzio di Dio e alla sua inquietante ambiguità, l’essenziale è la semina, l’atto che si compie in obbedienza a Lui, lasciando nelle Sue mani l’intero raccolto dell’avvenire
Nonostante la buona volontà ed i migliori propositi, le relazioni con "l’altro" possono essere difficoltose ed offuscate da problemi in grado di condizionare anche lo stare insieme sereno e costruttivo.
L’incontro col Dio dei poveri venduti per un paio di sandali dovrebbe turbarci come turbò Amos e deciderci a operare per loro una scelta senza ritorno.
La morte di Gesù fu per i suoi amici tanto più inaccettabile, in quanto, all’ignominia di questo "assassinio legale", che metteva fine alla loro speranza della restaurazione del regno di Dio, si aggiungeva la vergogna per il loro tradimento e il loro abbandono.
Come parlare di umiltà oggi, in un tempo di individualismo esasperato, di corsa al primato, di ricerca affannosa di autoaffermazione e di autorealizzazione? Non è certo una parola di moda!
Arrivati a questo punto della rubrica "Spiritualità" spostiamo la nostra attenzione ad una tematica che è in continuazione con ciò che abbiamo finora trattato.Inizieremo a parlare di "Accompagnamento spirituale", facendo riferimento ad un corso di Jean Vanier per un gruppo di formatori.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.